L’ordinamento italiano si è progressivamente arricchito di nuovi strumenti di articolazione del patrimonio. La recente introduzione nel corpo del codice civile dell’art. 2645-ter consente la realizzazione di destinazioni qualificate del patrimonio con la creazione di un vincolo che è reso opponibile ai terzi attraverso la trascrizione. Già da tempo, da quando l’Italia ha ratificato la Convenzione dell’Aja sul riconoscimento dei trust, aleggia il dubbio in ordine all’ammissibilità del trust interno, strumento tutto italiano che si aggiungerebbe a quelli già esistenti e che secondo alcuni sarebbe trascrivibile ai sensi dell’art. 2645-ter. E’ naufragato il recente tentativo di introdurre nel codice civile il contratto tipico di fiducia. Sono stati introdotti dalla riforma del diritto societario i patrimoni destinati ad uno specifico affare (art. 2447-bis e ss. c.c.). E ulteriori figure di separazione patrimoniale sono state inserite da leggi speciali in materia di operazioni finanziarie. Il sistema normativo si complica con le disposizioni fiscali e le altre normative, come la recente disciplina antiriciclaggio, rivelando così all’interprete e all’operatore professionale un complesso di regole non nitido e contraddistinto da troppe ombre, ombre che aumentano. Si pone pertanto con forza l’esigenza di cercare di individuare le linee di distinzione tra l’uno e altro istituto, ma al contempo di far emergere le potenzialità applicative di ciascun strumento, superando pregiudizi e timori che spesso non producono altro risultato che la paralizzazione del sistema.

Introduzione / Capaldo, Giuseppina. - (2010).

Introduzione

Giuseppina Capaldo
2010

Abstract

L’ordinamento italiano si è progressivamente arricchito di nuovi strumenti di articolazione del patrimonio. La recente introduzione nel corpo del codice civile dell’art. 2645-ter consente la realizzazione di destinazioni qualificate del patrimonio con la creazione di un vincolo che è reso opponibile ai terzi attraverso la trascrizione. Già da tempo, da quando l’Italia ha ratificato la Convenzione dell’Aja sul riconoscimento dei trust, aleggia il dubbio in ordine all’ammissibilità del trust interno, strumento tutto italiano che si aggiungerebbe a quelli già esistenti e che secondo alcuni sarebbe trascrivibile ai sensi dell’art. 2645-ter. E’ naufragato il recente tentativo di introdurre nel codice civile il contratto tipico di fiducia. Sono stati introdotti dalla riforma del diritto societario i patrimoni destinati ad uno specifico affare (art. 2447-bis e ss. c.c.). E ulteriori figure di separazione patrimoniale sono state inserite da leggi speciali in materia di operazioni finanziarie. Il sistema normativo si complica con le disposizioni fiscali e le altre normative, come la recente disciplina antiriciclaggio, rivelando così all’interprete e all’operatore professionale un complesso di regole non nitido e contraddistinto da troppe ombre, ombre che aumentano. Si pone pertanto con forza l’esigenza di cercare di individuare le linee di distinzione tra l’uno e altro istituto, ma al contempo di far emergere le potenzialità applicative di ciascun strumento, superando pregiudizi e timori che spesso non producono altro risultato che la paralizzazione del sistema.
2010
Gli strumenti di articolazione del patrimonio
9788814146831
patrimoni separati; strumenti di articolazione del patrimonio; art. 2645ter; patrimoni destinati ad uno specifico affare;
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Introduzione / Capaldo, Giuseppina. - (2010).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1249002
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact