A reliable and complete census of Italy’s historic town centres does not exist. Such a list would probably include 22,000 sites distributed over the 8,000 or so municipalities of Italy, featuring enormous differences in terms of their composition and state of preservation. Some of the statistical surveys that have been carried out in the past highlight the fragile nature of this national historic built heritage. The data that emerged from two different surveys, which were conducted in 1971 and 2011 respectively, indicates that the number of buildings constructed before 1919 has fallen by 18%. This percentage has undoubtedly been influenced by a different way of gathering information which, in the first case, included grand public buildings whilst the second only counted housing, however it is still staggering, in that it includes a significant portion of ‘minor’ buildings that have been subject to neglect, collapse and demolition over the years. What’s more, this destructive trend is also clear in the years following 2011, as seems indirectly evident from the imbalance in the percentage recorded between the number of historic buildings and the proportion of the population residing in such buildings and, more directly, the recent preference for systematically demolishing small towns hit by earthquakes. The warning signals are even harder to ignore if we look at the orientation of recent Italian regulations, which are without exception designed to relaunch production and private initiatives. They consider the radical streamlining of authorisation procedures to be the main solution to every problem, forgetting that these bureaucratic procedures also regulate the way we assess the quality and suitability of the improvements that need to be done, determining the future appearance of historic cities. Recent ‘urban regeneration’ proposals seem to attempt to solve these problems. The concept of ‘regeneration’ is currently enjoying particular approval these days and the rationale upon which it is founded seems reasonable at a time when the issue of urban and territorial sustainability is one of the key matters to be considered in political-cum-social, economic and technical circles. The expansion of the scenario that it puts forward could, however, result in a dangerous uniformity of intentions, where the problems of our national historic built heritage are put on an equal footing with those of suburban areas (and treated the same way), and ‘conservation’, far from being considered a consolidated conquest, is limited to the grand scale, with a regressive process that has already reaped the first alarming results in various cities, both large and small, in Italy and in the rest of Europe. The cultural interest in preserving our national urban architecture, after decades of growth, appears to be contracting in favour of what seem to be more important demands, such as structural safety, sustainability, innovation and economic development, artfully presented as alternative and sometimes even irreconcilable. In actual fact, two different cultural worlds are clashing: the former interested in the unique value of history as part of a long-term vision, while the latter seeks fast, practical solutions that can be applied immediately. New digital technologies can offer unprecedented opportunities for defining a different approach to conservation, meeting the fundamental need to preserve the historical identity of places. This book proposes a new strategy for tackling the problems faced by historic town centres in an attempt to reassert the positive, revitalising role that a particular way of preserving built heritage can play, thanks to the new possibilities offered by the use of suitably developed IT tools. Thanks to digital instruments, we can separate the information we need to improve historic centres from the contingency involved in isolated town planning, restoration or construction work, limiting their random characteristics and the lack of cohesion. We can therefore imagine future possibilities where types of data that until now have not been envisaged or allowed can interact. After having illustrated, both diachronically and not, the problems and tools used in the past when working on historic centres in Italy and in the rest of Europe, and after having described the digital tools that the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities now has at its disposal for managing Italy’s built heritage, this book illustrates the structure of an IT system (the Carta del Rischio, or ‘Risk Map’) that has been specifically designed to meet the conservation needs and characteristics of old town centres. This system was planned in every detail and developed at a digital level as well during the first phase, treating historic centres as a single whole. In this way, a unified rationale has been restored to the system, constantly linking its choices to the cultural area concerned, a goal that is far from easy and, perhaps for this reason, has sometimes been absent in proposals for computerising the town planning data approved for different ends. The inclusion of data concerning historic town centres in the Risk Map IT system covers central issues regarding restoration and conservation today, where concrete aspects of the physical permanence of historic buildings are linked to the intangible aspects of activities concerning the understanding and management of information and, as part of a wider view, the way we want to use our cities. In offering a practical solution for a new operational strategy, the proposal we put forward draws from all the architectural disciplines that have tackled the issue of historic town centres from different angles, providing a complex, diverse cultural view, aware of the need for different contributions whilst, at the same time, designed to prioritise the option of restoration.

Non esiste un censimento sicuro dei centri storici esistenti in Italia. Più o meno, si dovrebbe trattare di 22.000 siti distribuiti fra i circa 8000 Comuni oggi censiti in Italia, caratterizzati da profonde differenze nella costituzione e nello stato di conservazione. Alcuni rilevamenti statistici effettuati evidenziano la fragile natura del patrimonio edilizio storico diffuso: i dati relativi a due censimenti, rispettivamente realizzati nel 1971 e nel 2011, indicano una quantità di edifici costruiti prima del 1919 diminuita del 18%. Questa percentuale è sicuramente condizionata da un rilevamento diverso dei dati, che nel primo caso sono comprensivi delle fabbriche monumentali e specialistiche e nel secondo riguardano la sola edilizia residenziale, ma rimane comunque piuttosto significativa, in quanto comprende comunque una parte non marginale di architettura ‘minore’, soggetta negli anni ad abbandoni, crolli spontanei o a demolizioni. Questa tendenza distruttiva è peraltro evidente anche negli anni successivi al 2011, come indicherebbero, indirettamente, lo squilibrio percentuale registrato fra consistenza edilizia storica e quantità di popolazione risiedente in essa e, direttamente, le più recenti propensioni per l’abbattimento sistematico degli abitati colpiti da sisma. L’allarme si rafforza ulteriormente guardando agli indirizzi espressi dalle recenti normative italiane, univocamente finalizzate al rilancio dell’attività produttiva e dell’iniziativa privata: esse vedono infatti nella semplificazione radicale dell’iter autorizzativo la principale soluzione dei problemi, dimenticando che in questo iter si strutturano anche le possibilità di verifica della qualità e dell’adeguatezza dei lavori da svolgere, i quali determineranno il volto futuro della città storica. A questi problemi sembra voler rispondere le più recenti proposte di ‘rigenerazione urbana’. Il concetto di ‘rigenerazione’ gode oggi di un particolare apprezzamento e le ragioni su cui esso si fonda appaiono legittime, in un periodo in cui la questione della sostenibilità urbana e territoriale si pone fra i primi argomenti da considerare in ambito politico-sociale, economico e tecnico. L’ampliamento dello scenario che esso propone, però, determina una pericolosa uniformità di intenti, in cui i problemi dell’edilizia storica diffusa sono messi sullo stesso piano (e trattati allo stesso modo) di quelli delle periferie urbane e la ‘conservazione’, lungi dall’essere considerata come una conquista consolidata, viene confinata al solo ambito monumentale, con un processo regressivo che ha già portato le prime clamorose conseguenze in diverse città grandi e piccole in Italia e nel resto d’Europa. L’interesse culturale per la conservazione dell’architettura urbana diffusa, dopo decenni di crescita, sta subendo un certo ridimensionamento a favore di istanze in apparenza più importanti, come la sicurezza strutturale, la sostenibilità, l’innovazione e lo sviluppo economico, artatamente presentate come alternative e talvolta addirittura inconciliabili. Nella realtà, a contrapporsi sono piuttosto due sistemi culturali diversi, il primo attento ai valori irriproducibili della storia in una visione di lunga durata e il secondo interessato a risposte veloci e pratiche, da utilizzare nell’immediato. Le nuove tecnologie digitali possono offrire nuove opportunità nel definire un diverso approccio conservativo, rispondendo all’esigenza fondamentale di preservare dell’identità storica dei luoghi. Il volume propone una nuova strategia per affrontare le problematiche dei centri storici, volendo riaffermare, grazie alle nuove possibilità offerte dall’uso di strumenti informatici adeguatamente sviluppati, il ruolo positivo e trainante che una determinata modalità di operare per la conservazione può rivestire. Grazie alla strumentazione digitale, è possibile sottrarre le informazioni necessarie all’intervento sui centri storici alla contingenza legata ai singoli interventi di pianificazione, restauro o nuovo inserimento urbano, limitandone le caratteristiche estemporanee e la dispersione. Si possono pertanto ipotizzare possibilità future d’interazione fra dati sinora non previste e non consentite. Dopo aver illustrato, anche in chiave diacronica, le problematiche e gli strumenti utilizzati nel passato per l’intervento sui centri storici in Italia e in Europa e aver descritto la strumentazione digitale oggi disponibile per la gestione del patrimonio italiano presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il volume illustra l’architettura di un sistema informativo (la Carta del Rischio) appositamente configurato sulle caratteristiche e le necessità conservative degli abitati antichi. Tale sistema è stato progettato in tutta la sua estensione e sviluppato anche sul piano digitale nella prima parte, riguardante il centro storico come elemento unitario. Si restituisce in tal modo la logica d’insieme del sistema, relazionandone costantemente le scelte d’indirizzo al contesto culturale di riferimento, obiettivo, quest’ultimo, tutt’altro che semplice e, forse per questo, talvolta eluso dalle proposte di informatizzazione dei dati varate in ambito urbano per scopi diversi. La schedatura dei centri storici nel sistema informativo Carta del Rischio tocca questioni nodali del restauro e della conservazione oggi, che legano gli aspetti concreti della permanenza fisica dell’edilizia storica a quelli intangibili delle attività legate alla conoscenza e alla gestione delle informazioni e, in un quadro più ampio, all’uso delle nostre città. La proposta avanzata, nell’offrire una soluzione concreta per una nuova strategia operativa, attinge all’apporto di tutte le discipline dell’architettura che hanno diversamente affrontato il tema dei centri storici, fornendo una panoramica culturale articolata e complessa, consapevole della necessità di apporti molteplici e al tempo stesso declinata dal punto di vista preferenziale del restauro.

Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa / Fiorani, Donatella. - (2019).

Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa

donatella fiorani
2019

Abstract

A reliable and complete census of Italy’s historic town centres does not exist. Such a list would probably include 22,000 sites distributed over the 8,000 or so municipalities of Italy, featuring enormous differences in terms of their composition and state of preservation. Some of the statistical surveys that have been carried out in the past highlight the fragile nature of this national historic built heritage. The data that emerged from two different surveys, which were conducted in 1971 and 2011 respectively, indicates that the number of buildings constructed before 1919 has fallen by 18%. This percentage has undoubtedly been influenced by a different way of gathering information which, in the first case, included grand public buildings whilst the second only counted housing, however it is still staggering, in that it includes a significant portion of ‘minor’ buildings that have been subject to neglect, collapse and demolition over the years. What’s more, this destructive trend is also clear in the years following 2011, as seems indirectly evident from the imbalance in the percentage recorded between the number of historic buildings and the proportion of the population residing in such buildings and, more directly, the recent preference for systematically demolishing small towns hit by earthquakes. The warning signals are even harder to ignore if we look at the orientation of recent Italian regulations, which are without exception designed to relaunch production and private initiatives. They consider the radical streamlining of authorisation procedures to be the main solution to every problem, forgetting that these bureaucratic procedures also regulate the way we assess the quality and suitability of the improvements that need to be done, determining the future appearance of historic cities. Recent ‘urban regeneration’ proposals seem to attempt to solve these problems. The concept of ‘regeneration’ is currently enjoying particular approval these days and the rationale upon which it is founded seems reasonable at a time when the issue of urban and territorial sustainability is one of the key matters to be considered in political-cum-social, economic and technical circles. The expansion of the scenario that it puts forward could, however, result in a dangerous uniformity of intentions, where the problems of our national historic built heritage are put on an equal footing with those of suburban areas (and treated the same way), and ‘conservation’, far from being considered a consolidated conquest, is limited to the grand scale, with a regressive process that has already reaped the first alarming results in various cities, both large and small, in Italy and in the rest of Europe. The cultural interest in preserving our national urban architecture, after decades of growth, appears to be contracting in favour of what seem to be more important demands, such as structural safety, sustainability, innovation and economic development, artfully presented as alternative and sometimes even irreconcilable. In actual fact, two different cultural worlds are clashing: the former interested in the unique value of history as part of a long-term vision, while the latter seeks fast, practical solutions that can be applied immediately. New digital technologies can offer unprecedented opportunities for defining a different approach to conservation, meeting the fundamental need to preserve the historical identity of places. This book proposes a new strategy for tackling the problems faced by historic town centres in an attempt to reassert the positive, revitalising role that a particular way of preserving built heritage can play, thanks to the new possibilities offered by the use of suitably developed IT tools. Thanks to digital instruments, we can separate the information we need to improve historic centres from the contingency involved in isolated town planning, restoration or construction work, limiting their random characteristics and the lack of cohesion. We can therefore imagine future possibilities where types of data that until now have not been envisaged or allowed can interact. After having illustrated, both diachronically and not, the problems and tools used in the past when working on historic centres in Italy and in the rest of Europe, and after having described the digital tools that the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities now has at its disposal for managing Italy’s built heritage, this book illustrates the structure of an IT system (the Carta del Rischio, or ‘Risk Map’) that has been specifically designed to meet the conservation needs and characteristics of old town centres. This system was planned in every detail and developed at a digital level as well during the first phase, treating historic centres as a single whole. In this way, a unified rationale has been restored to the system, constantly linking its choices to the cultural area concerned, a goal that is far from easy and, perhaps for this reason, has sometimes been absent in proposals for computerising the town planning data approved for different ends. The inclusion of data concerning historic town centres in the Risk Map IT system covers central issues regarding restoration and conservation today, where concrete aspects of the physical permanence of historic buildings are linked to the intangible aspects of activities concerning the understanding and management of information and, as part of a wider view, the way we want to use our cities. In offering a practical solution for a new operational strategy, the proposal we put forward draws from all the architectural disciplines that have tackled the issue of historic town centres from different angles, providing a complex, diverse cultural view, aware of the need for different contributions whilst, at the same time, designed to prioritise the option of restoration.
2019
9788871409252
Non esiste un censimento sicuro dei centri storici esistenti in Italia. Più o meno, si dovrebbe trattare di 22.000 siti distribuiti fra i circa 8000 Comuni oggi censiti in Italia, caratterizzati da profonde differenze nella costituzione e nello stato di conservazione. Alcuni rilevamenti statistici effettuati evidenziano la fragile natura del patrimonio edilizio storico diffuso: i dati relativi a due censimenti, rispettivamente realizzati nel 1971 e nel 2011, indicano una quantità di edifici costruiti prima del 1919 diminuita del 18%. Questa percentuale è sicuramente condizionata da un rilevamento diverso dei dati, che nel primo caso sono comprensivi delle fabbriche monumentali e specialistiche e nel secondo riguardano la sola edilizia residenziale, ma rimane comunque piuttosto significativa, in quanto comprende comunque una parte non marginale di architettura ‘minore’, soggetta negli anni ad abbandoni, crolli spontanei o a demolizioni. Questa tendenza distruttiva è peraltro evidente anche negli anni successivi al 2011, come indicherebbero, indirettamente, lo squilibrio percentuale registrato fra consistenza edilizia storica e quantità di popolazione risiedente in essa e, direttamente, le più recenti propensioni per l’abbattimento sistematico degli abitati colpiti da sisma. L’allarme si rafforza ulteriormente guardando agli indirizzi espressi dalle recenti normative italiane, univocamente finalizzate al rilancio dell’attività produttiva e dell’iniziativa privata: esse vedono infatti nella semplificazione radicale dell’iter autorizzativo la principale soluzione dei problemi, dimenticando che in questo iter si strutturano anche le possibilità di verifica della qualità e dell’adeguatezza dei lavori da svolgere, i quali determineranno il volto futuro della città storica. A questi problemi sembra voler rispondere le più recenti proposte di ‘rigenerazione urbana’. Il concetto di ‘rigenerazione’ gode oggi di un particolare apprezzamento e le ragioni su cui esso si fonda appaiono legittime, in un periodo in cui la questione della sostenibilità urbana e territoriale si pone fra i primi argomenti da considerare in ambito politico-sociale, economico e tecnico. L’ampliamento dello scenario che esso propone, però, determina una pericolosa uniformità di intenti, in cui i problemi dell’edilizia storica diffusa sono messi sullo stesso piano (e trattati allo stesso modo) di quelli delle periferie urbane e la ‘conservazione’, lungi dall’essere considerata come una conquista consolidata, viene confinata al solo ambito monumentale, con un processo regressivo che ha già portato le prime clamorose conseguenze in diverse città grandi e piccole in Italia e nel resto d’Europa. L’interesse culturale per la conservazione dell’architettura urbana diffusa, dopo decenni di crescita, sta subendo un certo ridimensionamento a favore di istanze in apparenza più importanti, come la sicurezza strutturale, la sostenibilità, l’innovazione e lo sviluppo economico, artatamente presentate come alternative e talvolta addirittura inconciliabili. Nella realtà, a contrapporsi sono piuttosto due sistemi culturali diversi, il primo attento ai valori irriproducibili della storia in una visione di lunga durata e il secondo interessato a risposte veloci e pratiche, da utilizzare nell’immediato. Le nuove tecnologie digitali possono offrire nuove opportunità nel definire un diverso approccio conservativo, rispondendo all’esigenza fondamentale di preservare dell’identità storica dei luoghi. Il volume propone una nuova strategia per affrontare le problematiche dei centri storici, volendo riaffermare, grazie alle nuove possibilità offerte dall’uso di strumenti informatici adeguatamente sviluppati, il ruolo positivo e trainante che una determinata modalità di operare per la conservazione può rivestire. Grazie alla strumentazione digitale, è possibile sottrarre le informazioni necessarie all’intervento sui centri storici alla contingenza legata ai singoli interventi di pianificazione, restauro o nuovo inserimento urbano, limitandone le caratteristiche estemporanee e la dispersione. Si possono pertanto ipotizzare possibilità future d’interazione fra dati sinora non previste e non consentite. Dopo aver illustrato, anche in chiave diacronica, le problematiche e gli strumenti utilizzati nel passato per l’intervento sui centri storici in Italia e in Europa e aver descritto la strumentazione digitale oggi disponibile per la gestione del patrimonio italiano presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il volume illustra l’architettura di un sistema informativo (la Carta del Rischio) appositamente configurato sulle caratteristiche e le necessità conservative degli abitati antichi. Tale sistema è stato progettato in tutta la sua estensione e sviluppato anche sul piano digitale nella prima parte, riguardante il centro storico come elemento unitario. Si restituisce in tal modo la logica d’insieme del sistema, relazionandone costantemente le scelte d’indirizzo al contesto culturale di riferimento, obiettivo, quest’ultimo, tutt’altro che semplice e, forse per questo, talvolta eluso dalle proposte di informatizzazione dei dati varate in ambito urbano per scopi diversi. La schedatura dei centri storici nel sistema informativo Carta del Rischio tocca questioni nodali del restauro e della conservazione oggi, che legano gli aspetti concreti della permanenza fisica dell’edilizia storica a quelli intangibili delle attività legate alla conoscenza e alla gestione delle informazioni e, in un quadro più ampio, all’uso delle nostre città. La proposta avanzata, nell’offrire una soluzione concreta per una nuova strategia operativa, attinge all’apporto di tutte le discipline dell’architettura che hanno diversamente affrontato il tema dei centri storici, fornendo una panoramica culturale articolata e complessa, consapevole della necessità di apporti molteplici e al tempo stesso declinata dal punto di vista preferenziale del restauro.
historical centres; digital humanities; GIS, conservation; ITS
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa / Fiorani, Donatella. - (2019).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fiorani_Futuro-centri-copertina_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Fiorani_Futuro-centri-storici_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.44 MB
Formato Adobe PDF
8.44 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Fiorani_Futuro-centri-storici_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.29 MB
Formato Adobe PDF
5.29 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Fiorani_Futuro-centri-storici_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.22 MB
Formato Adobe PDF
9.22 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1248931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact