La storia degli archivi ha sempre presentato l'Alto medioevo come un epoca senza archivi, in cui la scarsa produzione documentaria corrispondenza ad una totale assenza di pratiche di conservazione dei documenti. Il saggio vuole ricostruire le vicende degli archivi altomedievali, dimostrando come in realtà anche nei regni barbarici e laici esistessero archivi atti a conservare le carte dei sovrani ma anche dei privati cittadini. Questi archivi assumevano forme diverse rispetto a quelle degli attuali luoghi della conservazione ma ne avevano la stessa funzione.

Tra oblio e dissolvenza: la storia degli archivi e l’Alto Medioevo (secc. V-XI) / Paoloni, Giovanni. - (2018), pp. 633-640.

Tra oblio e dissolvenza: la storia degli archivi e l’Alto Medioevo (secc. V-XI)

giovanni paoloni
2018

Abstract

La storia degli archivi ha sempre presentato l'Alto medioevo come un epoca senza archivi, in cui la scarsa produzione documentaria corrispondenza ad una totale assenza di pratiche di conservazione dei documenti. Il saggio vuole ricostruire le vicende degli archivi altomedievali, dimostrando come in realtà anche nei regni barbarici e laici esistessero archivi atti a conservare le carte dei sovrani ma anche dei privati cittadini. Questi archivi assumevano forme diverse rispetto a quelle degli attuali luoghi della conservazione ma ne avevano la stessa funzione.
2018
INCORRUPTA MONUMENTA ECCLESIAM DEFENDUNT. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano. II Archivi, Archivistica, Diplomatica, Paleografia
978-88-98638-09-3
Alto medioevo; archivi; scrinia; armarium
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Tra oblio e dissolvenza: la storia degli archivi e l’Alto Medioevo (secc. V-XI) / Paoloni, Giovanni. - (2018), pp. 633-640.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Paoloni_Tra-oblio_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 188.76 kB
Formato Adobe PDF
188.76 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1244016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact