Per capire gli intenti dell’opera, è utile chiedersi perché Kant non usi il ti- tolo di “Critica della ragion pura pratica”. Il motivo di questa scelta è im- portante: Kant intende infatti analizzare l’intera ragione pratica (pura e non pura), cioè l’intero ambito delle azioni guidate dalla ragione, per ve- dere se tra queste azioni si dia la possibilità di azioni determinate da una ragione pura pratica, cioè non condizionate da interessi strumentali, da bisogni o desideri empirici, ma da un dovere morale. Delle tre domande poste nella prima Critica, infatti, quella a cui deve innanzi- tutto rispondere la Critica della ragion pratica è: “Che cosa devo fare?”. Il concetto di dovere morale (in tedesco sollen) non è osservabile tra i fenomeni, tra i quali vige invece un “dovere” nel senso di “necessità naturale” (in tedesco müssen), che si esprime in rapporti causali di tipo meccanico. In ambito natu- rale, infatti, data una determinata causa non può che seguire quell’effetto; nel campo delle azioni umane, invece, la volontà non determina meccanicamente le nostre scelte e i nostri comportamenti. In altre parole, pur sapendo che cosa dobbiamo fare possiamo non farlo; altrimenti, se le nostre azioni fossero causa- te meccanicamente dalla nostra volontà non si porrebbe per noi il problema della scelta né l’eventualità di non seguirla, e l’ambito morale funzionerebbe nello stesso modo in cui funzionano i fenomeni naturali.

Kant. La formulazione dell’etica: la Critica della ragion pratica / Velotti, Stefano. - (2019), pp. 567-591.

Kant. La formulazione dell’etica: la Critica della ragion pratica

STEFANO VELOTTI
2019

Abstract

Per capire gli intenti dell’opera, è utile chiedersi perché Kant non usi il ti- tolo di “Critica della ragion pura pratica”. Il motivo di questa scelta è im- portante: Kant intende infatti analizzare l’intera ragione pratica (pura e non pura), cioè l’intero ambito delle azioni guidate dalla ragione, per ve- dere se tra queste azioni si dia la possibilità di azioni determinate da una ragione pura pratica, cioè non condizionate da interessi strumentali, da bisogni o desideri empirici, ma da un dovere morale. Delle tre domande poste nella prima Critica, infatti, quella a cui deve innanzi- tutto rispondere la Critica della ragion pratica è: “Che cosa devo fare?”. Il concetto di dovere morale (in tedesco sollen) non è osservabile tra i fenomeni, tra i quali vige invece un “dovere” nel senso di “necessità naturale” (in tedesco müssen), che si esprime in rapporti causali di tipo meccanico. In ambito natu- rale, infatti, data una determinata causa non può che seguire quell’effetto; nel campo delle azioni umane, invece, la volontà non determina meccanicamente le nostre scelte e i nostri comportamenti. In altre parole, pur sapendo che cosa dobbiamo fare possiamo non farlo; altrimenti, se le nostre azioni fossero causa- te meccanicamente dalla nostra volontà non si porrebbe per noi il problema della scelta né l’eventualità di non seguirla, e l’ambito morale funzionerebbe nello stesso modo in cui funzionano i fenomeni naturali.
2019
Gli strumenti del pensiero. La filosofia dai presocratici ai nuovi media.
9788842116899
Storia della filosofia moderna; didattica della filosofia; Immanuel Kant
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Kant. La formulazione dell’etica: la Critica della ragion pratica / Velotti, Stefano. - (2019), pp. 567-591.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Velotti_Critica-della-ragion-pratica.pdf

solo gestori archivio

Note: Si tratta di un capitolo scritto per un libro di testo per i licei
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 570.04 kB
Formato Adobe PDF
570.04 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Velotti_Critica-della-ragion-pratica-antifrontespizio.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 43.17 kB
Formato Adobe PDF
43.17 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1243202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact