Le politiche migratorie sono al centro del dibattito europeo ormai da parecchi anni, da quando l’inasprimento di diverse situazioni conflittuali nell’area del Mediterraneo ha innescato un processo di continua crescita dei flussi migratori da questi paesi verso l’Unione europea. Il deterioramento della sicurezza interna, infatti, ha spinto un numero sempre maggiore di persone a lasciare i propri paesi d’origine, per provare a raggiungere gli Stati membri dell’Unione europea. L'articolo si sviluppa su tre principlai direttive: la cooperazione con gli Stati terzi, il controllo alle frontiere, la protezione internazionale. L'obiettivo è quello di ragionare sulle possibili linee di sviluppo del diritto dell’Unione europea in quest’ambito.
La risposta dell’Unione europea alla crisi migratoria nel Mediterraneo / Battaglia, Francesco. - (2018), pp. 38-63.
La risposta dell’Unione europea alla crisi migratoria nel Mediterraneo
francesco battaglia
2018
Abstract
Le politiche migratorie sono al centro del dibattito europeo ormai da parecchi anni, da quando l’inasprimento di diverse situazioni conflittuali nell’area del Mediterraneo ha innescato un processo di continua crescita dei flussi migratori da questi paesi verso l’Unione europea. Il deterioramento della sicurezza interna, infatti, ha spinto un numero sempre maggiore di persone a lasciare i propri paesi d’origine, per provare a raggiungere gli Stati membri dell’Unione europea. L'articolo si sviluppa su tre principlai direttive: la cooperazione con gli Stati terzi, il controllo alle frontiere, la protezione internazionale. L'obiettivo è quello di ragionare sulle possibili linee di sviluppo del diritto dell’Unione europea in quest’ambito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BATTAGLIA_PUBBLICAZIONE_4.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
302.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.34 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.