Nel lavoro si analizza il concetto di mentalizzazione e fallimenti della mentalizzazione in relazione ai fenomeni di violenza collettiva. In particolare viene analizzato in modo critico l'uso del costrutto della mentalizzazione in relazione alla definizione di Hanna Arendt di Banalità del male.
Note critiche sul concetto di mentalizzazione / Andreassi, Silvia. - (2019), pp. 78-83. - GLI SGUARDI.
Note critiche sul concetto di mentalizzazione
silvia andreassi
2019
Abstract
Nel lavoro si analizza il concetto di mentalizzazione e fallimenti della mentalizzazione in relazione ai fenomeni di violenza collettiva. In particolare viene analizzato in modo critico l'uso del costrutto della mentalizzazione in relazione alla definizione di Hanna Arendt di Banalità del male.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andreassi_Concetto-di-mentalizzazione.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
162.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.62 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.