La presente edizione commentata del "Della declamazione" di Francesco Saverio Salfi intende proporre una lettura del trattato come trasposizione, sul piano della prassi scenica, di quello sviluppo progressivo del carattere che i romantici sostenevano di poter ottenere tramite l’infrazione delle unità aristoteliche. Nell'Introduzione verrà messo in luce il peso che le riflessioni svolte da Salfi sul "Termometro politico della Lombardia" in veste di critico drammatico, e, più in generale, l’esperienza teatrale milanese, ebbero sull’elaborazione del trattato. Ci si propone inoltre di inquadrare il testo in un contesto di nascente pedagogia dell’arte dell’attore, sottolineandone la funzione pedagogica e individuandone il destinatario ideale, ossia l’attore in via di formazione. Nella Guida alla lettura verrà fornito un piano del trattato, che individui i nuclei principali affrontati in ogni capitolo del testo. Il commento consentirà invece di ricostruire il contesto estetico-filosofico in cui il "Della declamazione" si inserisce e di individuare i retaggi derivanti dalla trattatistica attoriale precedente.
Della declamazione [posth.] / Esposito, Matilde. - (2018). [10.26096/wm8g-at06]
Della declamazione [posth.]
Matilde Esposito
2018
Abstract
La presente edizione commentata del "Della declamazione" di Francesco Saverio Salfi intende proporre una lettura del trattato come trasposizione, sul piano della prassi scenica, di quello sviluppo progressivo del carattere che i romantici sostenevano di poter ottenere tramite l’infrazione delle unità aristoteliche. Nell'Introduzione verrà messo in luce il peso che le riflessioni svolte da Salfi sul "Termometro politico della Lombardia" in veste di critico drammatico, e, più in generale, l’esperienza teatrale milanese, ebbero sull’elaborazione del trattato. Ci si propone inoltre di inquadrare il testo in un contesto di nascente pedagogia dell’arte dell’attore, sottolineandone la funzione pedagogica e individuandone il destinatario ideale, ossia l’attore in via di formazione. Nella Guida alla lettura verrà fornito un piano del trattato, che individui i nuclei principali affrontati in ogni capitolo del testo. Il commento consentirà invece di ricostruire il contesto estetico-filosofico in cui il "Della declamazione" si inserisce e di individuare i retaggi derivanti dalla trattatistica attoriale precedente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Esposito_Della-declamazione_2018.epub
accesso aperto
Note: http://obvil.sorbonne-universite.site/corpus/historiographie-theatre/salfi_della-declamazione#body-1-2
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
321.23 kB
Formato
epub
|
321.23 kB | epub |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.