The preface presents the poetic debut of Luigi Ballerini, «et cetera. E », republished several decades after its first edition. Of this work, close to the stylistic solutions of the Italian neo-avant-garde, the contribution offers a historical-literary framework that highlights the features of novelty and originality of Ballerini's poetry compared to contemporary production. The preface, moreover, analyzes the work in terms of theme, style, lexical and metric and offers a critical reading.

La prefazione presenta l'opera poetica d'esordio di Luigi Ballerini, «eccetera. E», ripubblicata a diversi decenni di distanza dalla sua prima edizione. Dell'opera, vicina a soluzioni stilistiche della neoavanguardia italiana, il contributo offre un inquadramento storico-letterario che mette in evidenza i tratti di novità e di originalità della poesia di Ballerini rispetto alla produzione coeva. La prefazione, inoltre, analizza l'opera sotto il profilo tematico, stilistico, lessicale e metrico e ne offre una lettura critica.

Quando circonferenza e cerchio coincidono. Su «eccetera. E» di Luigi Ballerini / Bello, Cecilia. - (2018), pp. 7-21.

Quando circonferenza e cerchio coincidono. Su «eccetera. E» di Luigi Ballerini

Cecilia Bello
2018

Abstract

The preface presents the poetic debut of Luigi Ballerini, «et cetera. E », republished several decades after its first edition. Of this work, close to the stylistic solutions of the Italian neo-avant-garde, the contribution offers a historical-literary framework that highlights the features of novelty and originality of Ballerini's poetry compared to contemporary production. The preface, moreover, analyzes the work in terms of theme, style, lexical and metric and offers a critical reading.
2018
eccetera. E
9788865284483
La prefazione presenta l'opera poetica d'esordio di Luigi Ballerini, «eccetera. E», ripubblicata a diversi decenni di distanza dalla sua prima edizione. Dell'opera, vicina a soluzioni stilistiche della neoavanguardia italiana, il contributo offre un inquadramento storico-letterario che mette in evidenza i tratti di novità e di originalità della poesia di Ballerini rispetto alla produzione coeva. La prefazione, inoltre, analizza l'opera sotto il profilo tematico, stilistico, lessicale e metrico e ne offre una lettura critica.
Luigi Ballerini; «ecetera. E»; poesia italiana del Novecento; Neoavanguardia
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Quando circonferenza e cerchio coincidono. Su «eccetera. E» di Luigi Ballerini / Bello, Cecilia. - (2018), pp. 7-21.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bello_Quando-circonferenza_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1240523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact