Il contributo si propone di analizzare i recenti sviluppi della giurisprudenza di legittimità in tema di responsabilità da reato dell'ente in materia di infortuni sul lavoro. Scopo del lavoro è quello di dimostrare la difficoltà di adattare i criteri generali legislativamente previsti per l'iscrizione del reato all'ente (criteri dell'interesse e del vantaggio) originariamente pensati per la responsabilità dolosa, al campo dei reati colposi (fra i quali, in particolare, i reati in materia di sicurezza sul lavoro). L'Autore esamina alcuni recenti contributi giurisprudenziali sottolineando che le soluzioni in essi indicate non sempre risultano convincenti, soprattutto sotto il profilo del rispetto del principio di "colpevolezza" e del divieto della "responsabilità oggettiva" che devono applicarsi (data la natura "sanzionatoria" delle norme previste dal D.Lgs. 231/2001), anche nel capo della responsabilità da reato dell'ente.
Recenti percorsi giurisprudenziali in tema di responsabilità degli enti per i reati in materia di sicurezza sul lavoro / Borgogno, Roberto. - (2018), pp. 125-141.
Recenti percorsi giurisprudenziali in tema di responsabilità degli enti per i reati in materia di sicurezza sul lavoro
Borgogno, Roberto
2018
Abstract
Il contributo si propone di analizzare i recenti sviluppi della giurisprudenza di legittimità in tema di responsabilità da reato dell'ente in materia di infortuni sul lavoro. Scopo del lavoro è quello di dimostrare la difficoltà di adattare i criteri generali legislativamente previsti per l'iscrizione del reato all'ente (criteri dell'interesse e del vantaggio) originariamente pensati per la responsabilità dolosa, al campo dei reati colposi (fra i quali, in particolare, i reati in materia di sicurezza sul lavoro). L'Autore esamina alcuni recenti contributi giurisprudenziali sottolineando che le soluzioni in essi indicate non sempre risultano convincenti, soprattutto sotto il profilo del rispetto del principio di "colpevolezza" e del divieto della "responsabilità oggettiva" che devono applicarsi (data la natura "sanzionatoria" delle norme previste dal D.Lgs. 231/2001), anche nel capo della responsabilità da reato dell'ente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borgogno_Recenti-percorsi_2018.pdf
accesso aperto
Note: Il file contiene l'intero volume comprensivo del contributo dell'autore
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Altra licenza (allegare)
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.