La riflessione di Giorgio Agamben si è imposta ormai da tempo, nel panorama della filosofia europea, come una delle più penetranti prospettive ontologico-politiche della contemporaneità. Questo testo ne sintetizza con rigore analitico le trame concettuali e il tessuto teoretico, ricostruendone storia, presupposti e simmetrie tematiche con altri grandi maestri del Novecento filosofico, da Heidegger a Benjamin a Deleuze.
Quodlibet. Il problema della presupposizione nell'ontologia politica di Giorgio Agamben / Luzi, Flavio. - (2017), pp. 9-211.
Quodlibet. Il problema della presupposizione nell'ontologia politica di Giorgio Agamben
Luzi, Flavio
2017
Abstract
La riflessione di Giorgio Agamben si è imposta ormai da tempo, nel panorama della filosofia europea, come una delle più penetranti prospettive ontologico-politiche della contemporaneità. Questo testo ne sintetizza con rigore analitico le trame concettuali e il tessuto teoretico, ricostruendone storia, presupposti e simmetrie tematiche con altri grandi maestri del Novecento filosofico, da Heidegger a Benjamin a Deleuze.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luzi_Quodlibet_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.