This reflection on methodology in textual criticism focuses on Castilian poetry of the fifteenth century, whose principles correspond, for the majority of poets, to a single witness tradition; this feature yields important consequences when editing texts since it encourages the use of emendatio ope ingenii, or by conjecture, in order to amend obvious errors in manuscript transmission. My experience as editor of the complete works of Diego de Valera serves as the basis for explicating some cases of corrupted sole witnesses, pointing out possible rectifications and assessing the trustworthiness of each one.

L'ambito testuale su cui si basa questa riflessione metodologica è la poesia castigliana del secolo XV, la cui morfologia risponde per lo più a un modello monotestimoniale; questo aspetto ha importanti ripercussioni in sede di edizione critica poiché induce all'uso della emendatio ope ingenii per sanare errori evidenti della trasmissione manoscritta. Basandomi sulla mia esperienza di edizione del corpus poetico di Diego de Valera, in questo articolo analizzo alcuni casi di corruzione testuale in componimenti monotestimoniali, indicando i possibili emendamenti e valutando l'attendibilità di ciascuno di essi.

Tradición monotestimonial y edición de textos: reflexiones sobre la enmienda conjetural / Tomassetti, Isabella. - (2018), pp. 405-418.

Tradición monotestimonial y edición de textos: reflexiones sobre la enmienda conjetural

Isabella Tomassetti
2018

Abstract

This reflection on methodology in textual criticism focuses on Castilian poetry of the fifteenth century, whose principles correspond, for the majority of poets, to a single witness tradition; this feature yields important consequences when editing texts since it encourages the use of emendatio ope ingenii, or by conjecture, in order to amend obvious errors in manuscript transmission. My experience as editor of the complete works of Diego de Valera serves as the basis for explicating some cases of corrupted sole witnesses, pointing out possible rectifications and assessing the trustworthiness of each one.
2018
Literatura Medieval (Hispánica): nuevos enfoques metodológicos y críticos
9788417107772
L'ambito testuale su cui si basa questa riflessione metodologica è la poesia castigliana del secolo XV, la cui morfologia risponde per lo più a un modello monotestimoniale; questo aspetto ha importanti ripercussioni in sede di edizione critica poiché induce all'uso della emendatio ope ingenii per sanare errori evidenti della trasmissione manoscritta. Basandomi sulla mia esperienza di edizione del corpus poetico di Diego de Valera, in questo articolo analizzo alcuni casi di corruzione testuale in componimenti monotestimoniali, indicando i possibili emendamenti e valutando l'attendibilità di ciascuno di essi.
Diego de Valera; poesia quattrocentesca; ecdotica; edizione critica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Tradición monotestimonial y edición de textos: reflexiones sobre la enmienda conjetural / Tomassetti, Isabella. - (2018), pp. 405-418.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tomassetti_Tradición-monotestimonial_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1227498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact