Le scienze sociali e, in particolare, la sociologia politica hanno fra i propri oggetti di studio la dimensione sociale nel politico, la dimensione politica nel sociale. L’irrompere nella ricerca di nuove categorie, o l’emergere di nuovi significati, o nuovi usi di categorie esistenti segnalano che nel mondo reale di questi rapporti, qualcosa sta accadendo e rischiamo di non capirlo senza aggiornare gli strumenti concettuali. Il concetto di depoliticizzazione è un importante esempio di tale irruzione. Nel lavoro si indagano tre questioni principali: i) l’utilità euristica di tale categoria; ii) gli oggetti di studio che possono essere meglio analizzati attraverso il concetto di depoliticizzazione; iii) le sfide interpretative poste da tale concetto e delle possibili agende di ricerca. Rispetto al primo punto emerge che la depoliticizzazione è una chiave analitica utile perché consente di analizzare, da un punto di vista specifico, le trasformazioni delle relazioni tra i diversi attori (politici, sociali ed economici) che agiscono per la tematizzazione delle questioni di rilevanza collettiva, per l’individuazione di soluzioni possibili e la loro legittimazione. Il principale oggetto di studio che può essere indagato attraverso tale strumento concettuale riguarda, quindi, le tensioni e ricomposizioni tra idee e interessi nella de-costruzione e ridefinizione delle relazioni e delle gerarchie sociali e che quindi dispiega tutto il suo potenziale euristico quando viene adoperata per interpretare fenomeni storicamente collocati nella ristrutturazione dei processi di accumulazione del capitale e delle relative forme di political economy. Le principali sfide interpretative, con le relative agende di ricerca, sono infine individuate nell’analisi delle oscillazioni lungo dei continuum di depoliticizzazione e politicizzazione che può essere controllata analizzando le agende di governo e i loro rapporti con le dinamiche dei sistemi politici, dell’economia e della società. L’anti-politica e l’avvento dei populisti al governo in vari paesi forniscono un caso di studio di grande interesse. Un secondo oggetto di analisi e verifica è invece costituito dall’attivazione di attori economici e/o sociali che provano a sviluppare pratiche di azione per rispondere a problemi di rilevanza collettiva, senza ricorrere all’intervento di autorità pubbliche.

De-politicizzazione / D'Albergo, Ernesto; Moini, Giulio. - (2018), pp. 27-33.

De-politicizzazione

d'Albergo Ernesto
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
;
Moini Giulio
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2018

Abstract

Le scienze sociali e, in particolare, la sociologia politica hanno fra i propri oggetti di studio la dimensione sociale nel politico, la dimensione politica nel sociale. L’irrompere nella ricerca di nuove categorie, o l’emergere di nuovi significati, o nuovi usi di categorie esistenti segnalano che nel mondo reale di questi rapporti, qualcosa sta accadendo e rischiamo di non capirlo senza aggiornare gli strumenti concettuali. Il concetto di depoliticizzazione è un importante esempio di tale irruzione. Nel lavoro si indagano tre questioni principali: i) l’utilità euristica di tale categoria; ii) gli oggetti di studio che possono essere meglio analizzati attraverso il concetto di depoliticizzazione; iii) le sfide interpretative poste da tale concetto e delle possibili agende di ricerca. Rispetto al primo punto emerge che la depoliticizzazione è una chiave analitica utile perché consente di analizzare, da un punto di vista specifico, le trasformazioni delle relazioni tra i diversi attori (politici, sociali ed economici) che agiscono per la tematizzazione delle questioni di rilevanza collettiva, per l’individuazione di soluzioni possibili e la loro legittimazione. Il principale oggetto di studio che può essere indagato attraverso tale strumento concettuale riguarda, quindi, le tensioni e ricomposizioni tra idee e interessi nella de-costruzione e ridefinizione delle relazioni e delle gerarchie sociali e che quindi dispiega tutto il suo potenziale euristico quando viene adoperata per interpretare fenomeni storicamente collocati nella ristrutturazione dei processi di accumulazione del capitale e delle relative forme di political economy. Le principali sfide interpretative, con le relative agende di ricerca, sono infine individuate nell’analisi delle oscillazioni lungo dei continuum di depoliticizzazione e politicizzazione che può essere controllata analizzando le agende di governo e i loro rapporti con le dinamiche dei sistemi politici, dell’economia e della società. L’anti-politica e l’avvento dei populisti al governo in vari paesi forniscono un caso di studio di grande interesse. Un secondo oggetto di analisi e verifica è invece costituito dall’attivazione di attori economici e/o sociali che provano a sviluppare pratiche di azione per rispondere a problemi di rilevanza collettiva, senza ricorrere all’intervento di autorità pubbliche.
2018
Azione pubblica. Un glossario sui generis
9788857551197
depoliticizzazione; politica; mutamento
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
De-politicizzazione / D'Albergo, Ernesto; Moini, Giulio. - (2018), pp. 27-33.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
d'Albergo Moini 2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1225610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact