Il contributo consiste nella presentazione delle basi teoriche e dell’impianto metodologico di un progetto di ricerca sul micromachismo nel giornalismo italiano, volto a ricercare frame, costrutti narrativi ed espressioni linguistiche caratterizzati da forme sottili di sessismo, alla luce di quello che Glick e Fiske chiamano “sessismo benevolo” (1996) e Bonino Mendez “micromachismo” (1991). L’obiettivo è indagare le distorsioni nella rappresentazione di uomini e donne nell’informazione per formulare buone pratiche di comunicazione, nell’ottica della prevenzione della violenza di genere. Alcuni studi, infatti, hanno rilevato una correlazione tra sessismo e violenza di genere, intesa come ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà (Art. 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne). Tali ricerche hanno notato che l’assunzione di ruoli tradizionali di genere, sia per uomini che per donne, è associata a una più frequente giustificazione dell’aggressione fisica maschile, a una maggiore convinzione che l'episodio violento sia isolato e non serio, a più alte probabilità di incolpare la vittima o accettare la violenza nelle relazioni intime. Altre indagini hanno registrato una correlazione tra sessismo benevolo e atteggiamenti negativi nei confronti delle donne che fanno sesso prima del matrimonio o verso le vittime di violenza. Così, il sessismo benevolo appare come un predittore di accettazione della violenza, correlato alla tendenza a minimizzare la gravità dell'atto. Su queste basi, si intende riflettere sul modo e la misura in cui il giornalismo italiano ricorre a immagini benevolmente sessiste, per veicolare stereotipi funzionali a una facile lettura e comprensione di fatti relativi alla violenza di genere. Pur nelle consapevolezza che le rappresentazioni mediali non coincidono con l’assimilazione di contenuti da parte dei pubblici e che la costruzione sociale di realtà operata dai media è rilevante se non si restringe all'equivalenza tra contenuti dei mezzi di comunicazione e sistemi di rappresentazione degli individui, nel contributo si intende riflettere sui concetti di sessismo benevolo e micromachismo, sulla loro operativizzazione e sul tipo di analisi utile per rilevare il ruolo che i media hanno nella diffusione di narrazioni sottilmente sessiste.

Micromachoism and gender violence. An investigation into subtle sexism in italian and spanish journalism / Panarese, Paola. - (2019), pp. 548-553.

Micromachoism and gender violence. An investigation into subtle sexism in italian and spanish journalism

Paola Panarese
2019

Abstract

Il contributo consiste nella presentazione delle basi teoriche e dell’impianto metodologico di un progetto di ricerca sul micromachismo nel giornalismo italiano, volto a ricercare frame, costrutti narrativi ed espressioni linguistiche caratterizzati da forme sottili di sessismo, alla luce di quello che Glick e Fiske chiamano “sessismo benevolo” (1996) e Bonino Mendez “micromachismo” (1991). L’obiettivo è indagare le distorsioni nella rappresentazione di uomini e donne nell’informazione per formulare buone pratiche di comunicazione, nell’ottica della prevenzione della violenza di genere. Alcuni studi, infatti, hanno rilevato una correlazione tra sessismo e violenza di genere, intesa come ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà (Art. 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne). Tali ricerche hanno notato che l’assunzione di ruoli tradizionali di genere, sia per uomini che per donne, è associata a una più frequente giustificazione dell’aggressione fisica maschile, a una maggiore convinzione che l'episodio violento sia isolato e non serio, a più alte probabilità di incolpare la vittima o accettare la violenza nelle relazioni intime. Altre indagini hanno registrato una correlazione tra sessismo benevolo e atteggiamenti negativi nei confronti delle donne che fanno sesso prima del matrimonio o verso le vittime di violenza. Così, il sessismo benevolo appare come un predittore di accettazione della violenza, correlato alla tendenza a minimizzare la gravità dell'atto. Su queste basi, si intende riflettere sul modo e la misura in cui il giornalismo italiano ricorre a immagini benevolmente sessiste, per veicolare stereotipi funzionali a una facile lettura e comprensione di fatti relativi alla violenza di genere. Pur nelle consapevolezza che le rappresentazioni mediali non coincidono con l’assimilazione di contenuti da parte dei pubblici e che la costruzione sociale di realtà operata dai media è rilevante se non si restringe all'equivalenza tra contenuti dei mezzi di comunicazione e sistemi di rappresentazione degli individui, nel contributo si intende riflettere sui concetti di sessismo benevolo e micromachismo, sulla loro operativizzazione e sul tipo di analisi utile per rilevare il ruolo che i media hanno nella diffusione di narrazioni sottilmente sessiste.
2019
Comunicaciòn, gènero y educaciòn. Representaciones y (de)construcciones
978-84-1324-029-9
sessismo; micromachismo; giornalismo; violenza; genere
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Micromachoism and gender violence. An investigation into subtle sexism in italian and spanish journalism / Panarese, Paola. - (2019), pp. 548-553.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Panarese_Micromachoism_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 323.77 kB
Formato Adobe PDF
323.77 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1216347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact