Una città bella - se assumiamo il concetto di bellezza superandone i limiti puro-visibilistici - è prima di tutto una città dove si vive bene. È una città sana in grado di favorire stili di vita virtuosi che possano permettere al maggior numero di persone di trascorrere la loro esistenza con pienezza e soddisfazione, a lungo e in buona salute. La cultura ambientalista ci ha sensibilizzato da tempo sulla necessità di vivere in luoghi sani e l’ampio spazio che l'informazione di massa riserva alla salute conferma che il tema è di grande attualità. Il rapporto con la salute e l’ambiente sono all’origine dell’urbanistica moderna, tuttavia se fino ai primi decenni del secolo scorso le preoccupazioni riguardavano l'igiene e il comfort, oggi è l'eccesso di comodità a generare disfunzioni. I principali problemi di salute nel mondo occidentale sono mutati da patologie infettive a malattie croniche generate spesso da stili di vita inadeguati. La questione del benessere è strettamente integrata alla qualità dell’habitat ed è centrale per orientare le nostre riflessioni e la nostra attività di progettisti. La risoluzione ONU “Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development” indica tra gli obiettivi prioritari della sostenibilità quello di garantire vita sana e benessere alla popolazione di tutte le età. In questo quadro diventa essenziale capire come lo spazio urbano possa essere in grado di orientare positivamente i comportamenti spontanei, indirizzandoci verso una vita attiva, nella quale il movimento sia parte della quotidianità e produca effetti benefici sulla salute.

Spazio pubblico e benessere nella città contemporanea / Toppetti, Fabrizio. - (2018), pp. 38-44.

Spazio pubblico e benessere nella città contemporanea

Fabrizio Toppetti
2018

Abstract

Una città bella - se assumiamo il concetto di bellezza superandone i limiti puro-visibilistici - è prima di tutto una città dove si vive bene. È una città sana in grado di favorire stili di vita virtuosi che possano permettere al maggior numero di persone di trascorrere la loro esistenza con pienezza e soddisfazione, a lungo e in buona salute. La cultura ambientalista ci ha sensibilizzato da tempo sulla necessità di vivere in luoghi sani e l’ampio spazio che l'informazione di massa riserva alla salute conferma che il tema è di grande attualità. Il rapporto con la salute e l’ambiente sono all’origine dell’urbanistica moderna, tuttavia se fino ai primi decenni del secolo scorso le preoccupazioni riguardavano l'igiene e il comfort, oggi è l'eccesso di comodità a generare disfunzioni. I principali problemi di salute nel mondo occidentale sono mutati da patologie infettive a malattie croniche generate spesso da stili di vita inadeguati. La questione del benessere è strettamente integrata alla qualità dell’habitat ed è centrale per orientare le nostre riflessioni e la nostra attività di progettisti. La risoluzione ONU “Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development” indica tra gli obiettivi prioritari della sostenibilità quello di garantire vita sana e benessere alla popolazione di tutte le età. In questo quadro diventa essenziale capire come lo spazio urbano possa essere in grado di orientare positivamente i comportamenti spontanei, indirizzandoci verso una vita attiva, nella quale il movimento sia parte della quotidianità e produca effetti benefici sulla salute.
2018
Qualificare le città, rigenerare le periferie
9788878475519
spazio pubblico; benessere; vivibilità; camminabilità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Spazio pubblico e benessere nella città contemporanea / Toppetti, Fabrizio. - (2018), pp. 38-44.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Toppetti_Spazio-pubblico_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1210766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact