La recente disciplina delle convivenze di fatto suggerisce una riflessione critica sul contenuto e i limiti dell'autonomia privata. Per una puntuale qualificazione del contratto di convivenza, nella consapevolezza della oramai superata dogmaticità del ruolo della voluntas, emerge l'imprescindibile esigenza di indagare il profilo funzionale e strutturale della nuova fattispecie, la quale non sembra riducibile nella nozione di contratto. Per tal via, nell'escludere l'automatica applicabilità della normativa contrattuale, si ricostruisce la disciplina applicabile ala luce della sua compatibilità ed adeguatezza a soddisfare gli interessi di natura familiare in concreto perseguiti dalle parti.
Diritto di famiglia e "negozi di convivenza" / DI FEDE, Antonio. - (2018), pp. 1-179.
Diritto di famiglia e "negozi di convivenza"
Antonio Di Fede
2018
Abstract
La recente disciplina delle convivenze di fatto suggerisce una riflessione critica sul contenuto e i limiti dell'autonomia privata. Per una puntuale qualificazione del contratto di convivenza, nella consapevolezza della oramai superata dogmaticità del ruolo della voluntas, emerge l'imprescindibile esigenza di indagare il profilo funzionale e strutturale della nuova fattispecie, la quale non sembra riducibile nella nozione di contratto. Per tal via, nell'escludere l'automatica applicabilità della normativa contrattuale, si ricostruisce la disciplina applicabile ala luce della sua compatibilità ed adeguatezza a soddisfare gli interessi di natura familiare in concreto perseguiti dalle parti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiFede_Diritto_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
608.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
608.52 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.