Le esperienze didattiche descritte nell’Annuario sono quelle che fortemente concorrono alla sperimentazione del progetto di Architettura e richiedono, mai come in questo momento storico, che vengano aggiornati costantemente metodi e strumenti: rientra, infatti, tra i compiti dell’Università, quello di anticipare (e, mai, inseguire) la domanda di nuovi profili di competenze, di nuove professionalità. La pubblicazione riporta i diversi percorsi didattici offerti dai docenti agli studenti con l’intento di insegnare loro a ragionare sul progetto, rispondendo alle domande che il tema e il programma pongono. Il Laboratorio di Sintesi Finale in Progettazione Ambientale approfondisce i contenuti della Progettazione Ambientale e della Cultura Tecnologica dell’Architettura, con l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie al controllo del processo progettuale, costruttivo e gestionale dell’architettura, evidenziando la dialettica tra impostazione ambientale del progetto, scelte tecniche e finalità espressive. Il corso ha affrontato il tema della rigenerazione dei territori periferici romani, e segnatamente delle aree a crescita spontanea, attraverso la sperimentazione applicata al Toponimo di Tragliatella.
Progettazione Ambientale_Rigenerare e densificare Tragliatella / Cangelli, Eliana. - (2018), pp. 210-213.
Progettazione Ambientale_Rigenerare e densificare Tragliatella
Eliana CangelliPrimo
2018
Abstract
Le esperienze didattiche descritte nell’Annuario sono quelle che fortemente concorrono alla sperimentazione del progetto di Architettura e richiedono, mai come in questo momento storico, che vengano aggiornati costantemente metodi e strumenti: rientra, infatti, tra i compiti dell’Università, quello di anticipare (e, mai, inseguire) la domanda di nuovi profili di competenze, di nuove professionalità. La pubblicazione riporta i diversi percorsi didattici offerti dai docenti agli studenti con l’intento di insegnare loro a ragionare sul progetto, rispondendo alle domande che il tema e il programma pongono. Il Laboratorio di Sintesi Finale in Progettazione Ambientale approfondisce i contenuti della Progettazione Ambientale e della Cultura Tecnologica dell’Architettura, con l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie al controllo del processo progettuale, costruttivo e gestionale dell’architettura, evidenziando la dialettica tra impostazione ambientale del progetto, scelte tecniche e finalità espressive. Il corso ha affrontato il tema della rigenerazione dei territori periferici romani, e segnatamente delle aree a crescita spontanea, attraverso la sperimentazione applicata al Toponimo di Tragliatella.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cangelli_Progettazione Ambientale_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.