Tornare a riflettere sui “beni comuni” per notare come, a distanza di sette anni, da quando le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con le sentenze sulle Valli da pesca della laguna di Venezia (nn. 3665, 3811, 3812, 3936, 3937, 3938 e 3939/2011), hanno introdotto nel nostro diritto vivente la nozione, i “beni comuni” siano, ancora, in cerca di identità e di tutela.

I "beni comuni" in cerca di identità e tutela / DI PORTO, Andrea. - (2018), pp. 163-178.

I "beni comuni" in cerca di identità e tutela

Andrea Di Porto
2018

Abstract

Tornare a riflettere sui “beni comuni” per notare come, a distanza di sette anni, da quando le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con le sentenze sulle Valli da pesca della laguna di Venezia (nn. 3665, 3811, 3812, 3936, 3937, 3938 e 3939/2011), hanno introdotto nel nostro diritto vivente la nozione, i “beni comuni” siano, ancora, in cerca di identità e di tutela.
2018
Dialoghi con Guido Alpa
978-88-32136-05-0
beni comuni; proprietà pubblica; proprietà privata; beni destinati uso pubblico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I "beni comuni" in cerca di identità e tutela / DI PORTO, Andrea. - (2018), pp. 163-178.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di Porto_Beni-comuni-tutela.2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1203367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact