The book shows the results of the 2014 University Research “Dimensione metropolitana e intercomunalità. Criteri (multipli) di perimetrazione della cooperazione e prospettive di sviluppo dei territori del Lazio in un confronto europeo" and proposes a reflection on the processes of metropolisation of the contemporary city and on the governance models of a supra-municipal government of the territories of the vast area in which bottom-up experiences of inter-municipal associations are in progress. The book is structured around two main issues. The first proposes a focus on the models of inter-municipal associations active in Italy and Europe which, in addition to the pursuit of administrative efficiency, promote processes of a strategic nature and associated local planning aimed at governing urban and territorial transformations. The second issue develops, starting from the hypothesis that we must proceed, for the purpose of identifying criteria and methods for defining the optimal areas of inter-municipal cooperation, according to "non-conjunctural" aggregation models with variable geometry and proposes an analysis of the territories through the concept of landscape, identifying in the territories of Lazio the field of experimentation of possible criteria for the definition of the territorial areas of cooperation.
Il volume restituisce gli esiti della Ricerca di Ateneo 2014 “Dimensione metropolitana e intercomunalità. Criteri (multipli) di perimetrazione della cooperazione e prospettive di sviluppo dei territori del Lazio in un confronto europeo” e propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovra comunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale. Il volume si struttura su due tematiche principali. La prima, propone un focus esplorativo sulle forme di associazionismo intercomunale attive in Italia e in Europa che, oltre alla ricerca dell’efficienza amministrativa, promuovono processi di natura strategica e di pianificazione locale associata finalizzata al governo delle trasformazioni urbane e territoriali. La seconda tematica si sviluppa, a partire dall’ipotesi che si debba procedere, ai fini della individuazione di criteri e metodi per la definizione degli ambiti ottimali della cooperazione intercomunale, secondo modelli di aggregazione “non congiunturali” a geometria variabile e propone una lettura dei territori attraverso il concetto di paesaggio, individuando nei territori del Lazio il campo di sperimentazione di possibili criteri per la perimetrazione degli ambiti territoriali della cooperazione.
Territori metropolitani e pianificazione intercomunale / Mariano, C.; Valorani, C.. - (2018), pp. 1-380.
Territori metropolitani e pianificazione intercomunale
C. Mariano;C. Valorani
2018
Abstract
The book shows the results of the 2014 University Research “Dimensione metropolitana e intercomunalità. Criteri (multipli) di perimetrazione della cooperazione e prospettive di sviluppo dei territori del Lazio in un confronto europeo" and proposes a reflection on the processes of metropolisation of the contemporary city and on the governance models of a supra-municipal government of the territories of the vast area in which bottom-up experiences of inter-municipal associations are in progress. The book is structured around two main issues. The first proposes a focus on the models of inter-municipal associations active in Italy and Europe which, in addition to the pursuit of administrative efficiency, promote processes of a strategic nature and associated local planning aimed at governing urban and territorial transformations. The second issue develops, starting from the hypothesis that we must proceed, for the purpose of identifying criteria and methods for defining the optimal areas of inter-municipal cooperation, according to "non-conjunctural" aggregation models with variable geometry and proposes an analysis of the territories through the concept of landscape, identifying in the territories of Lazio the field of experimentation of possible criteria for the definition of the territorial areas of cooperation.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mariano_Territori_2018.pdf
solo gestori archivio
Note: testo completo
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.24 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.