Ad alcuni sociologi interni o vicini alla “Scuola di Chicago” è possibile ricondurre ulteriori contributi teorici di rilevante interesse al fine della ricostruzione della Sociologia dello straniero: Znaniecki, pubblica nel 1931 un saggio teorico Studja nad Antagonizmen do Obcych (Studi sull’antagonismo verso lo straniero) sulla rivista “Przegląd Socjologiczny” (1931; tr.it., 2008) in cui propone una definizione del concetto di estranietà del tutto innovativa rispetto alle precedenti definizioni sociologiche indicando come essa sia fondata sulla percezione di un diverso "sistema di valori" che caratterizza individui e gruppi considerati "stranieri". Nella seconda parte del saggio Znaniecki analizza, sulla base di un'ampia documentazione etnografica e antropologica, le forme gradualmente crescenti di antagonismo verso lo straniero: 1.antagonismo difensivo; 2. isolamento magico; 3. isolamento spirituale; 4. antagonismo aggressivo. Tale forme gradualmente crescenti di antagonismo verso lo straniero rappresentano costanti del comportamento sociale, estensibili alle dinamiche di relazione che si instaurano tra gruppi umani caratterizzati dal un diverso "sistema di valori", riscontrabile in ogni epoca storica e in ogni collocazione territoriale.
Straniero e differenza dei sistemi di valori. F. Znaniecki / Cipollini, Roberta; Romana Lenzi, Francesca. - STAMPA. - (2018), pp. 125-144.
Straniero e differenza dei sistemi di valori. F. Znaniecki
Roberta Cipollini
Co-primo
Conceptualization
;
2018
Abstract
Ad alcuni sociologi interni o vicini alla “Scuola di Chicago” è possibile ricondurre ulteriori contributi teorici di rilevante interesse al fine della ricostruzione della Sociologia dello straniero: Znaniecki, pubblica nel 1931 un saggio teorico Studja nad Antagonizmen do Obcych (Studi sull’antagonismo verso lo straniero) sulla rivista “Przegląd Socjologiczny” (1931; tr.it., 2008) in cui propone una definizione del concetto di estranietà del tutto innovativa rispetto alle precedenti definizioni sociologiche indicando come essa sia fondata sulla percezione di un diverso "sistema di valori" che caratterizza individui e gruppi considerati "stranieri". Nella seconda parte del saggio Znaniecki analizza, sulla base di un'ampia documentazione etnografica e antropologica, le forme gradualmente crescenti di antagonismo verso lo straniero: 1.antagonismo difensivo; 2. isolamento magico; 3. isolamento spirituale; 4. antagonismo aggressivo. Tale forme gradualmente crescenti di antagonismo verso lo straniero rappresentano costanti del comportamento sociale, estensibili alle dinamiche di relazione che si instaurano tra gruppi umani caratterizzati dal un diverso "sistema di valori", riscontrabile in ogni epoca storica e in ogni collocazione territoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cipollini_Znaniecki_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.