Il Laboratorio di Progettazione Tecnologica dell’Architettura si configura come un’esperienza di progettazione applicativa di sistemi e componenti costruttivi di un manufatto edilizio concepìto nella sua interezza e articolato nelle sue singole parti organizzate e integrate tra loro in modo sistemico. Il Laboratorio, inoltre, introduce ai temi dell’efficienza ecologica ed energetica del progetto architettonico, propri del percorso di studio “tecnologico ambientale”. In particolare affronta la progettazione di un intervento riqualificazione su un edificio residenziale pubblico nell’ambito del quartiere IACP romano di Casale Caletto, definendo criteri, metodi e strumenti orientati alla concezione integrata delle soluzioni tipologiche, strutturali e tecnologiche nell’ottica del corretto impiego dei sistemi tecnologici, dei componenti e dei materiali innovativi, delle tecniche di risparmio energetico, di miglioramento del comfort bioclimatico e di ottimizzazione dei caratteri bioecologici, per il perseguimento di una complessiva efficacia ecologica e sostenibilità ambientale dell’intervento. L’elaborazione progettuale è organizzata per livelli di definizione progressivamente mirati all’approfondimento esecutivo delle soluzioni tecnologiche e costruttive.
"Rigenerazione tecnologica e ambientale. Quartiere IACP a Casale Caletto" / Tucci, Fabrizio. - (2018), pp. 122-125.
"Rigenerazione tecnologica e ambientale. Quartiere IACP a Casale Caletto"
Tucci Fabrizio
2018
Abstract
Il Laboratorio di Progettazione Tecnologica dell’Architettura si configura come un’esperienza di progettazione applicativa di sistemi e componenti costruttivi di un manufatto edilizio concepìto nella sua interezza e articolato nelle sue singole parti organizzate e integrate tra loro in modo sistemico. Il Laboratorio, inoltre, introduce ai temi dell’efficienza ecologica ed energetica del progetto architettonico, propri del percorso di studio “tecnologico ambientale”. In particolare affronta la progettazione di un intervento riqualificazione su un edificio residenziale pubblico nell’ambito del quartiere IACP romano di Casale Caletto, definendo criteri, metodi e strumenti orientati alla concezione integrata delle soluzioni tipologiche, strutturali e tecnologiche nell’ottica del corretto impiego dei sistemi tecnologici, dei componenti e dei materiali innovativi, delle tecniche di risparmio energetico, di miglioramento del comfort bioclimatico e di ottimizzazione dei caratteri bioecologici, per il perseguimento di una complessiva efficacia ecologica e sostenibilità ambientale dell’intervento. L’elaborazione progettuale è organizzata per livelli di definizione progressivamente mirati all’approfondimento esecutivo delle soluzioni tecnologiche e costruttive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.