Com'è noto, i mercati energetici sono caratterizzati da due elementi di obiettiva rilevanza sotto il profilo concorrenziale: 1) la presenza di imprese verticalmente integrate residuo dei passati monopoli; 2) il ruolo centrale delle reti come monopoli naturali. Entrambe sono circostanze di forte ostacolo allo sviluppo della concorrenza perché il libero accesso alle infrastrutture esistenti è condizione imprescindibile per l'apertura dei mercati.
Liberalizzazione e regolazione del mercato italiano / Clarich, Marcello. - (2015), pp. 335-354.
Liberalizzazione e regolazione del mercato italiano
CLARICH MARCELLO
2015
Abstract
Com'è noto, i mercati energetici sono caratterizzati da due elementi di obiettiva rilevanza sotto il profilo concorrenziale: 1) la presenza di imprese verticalmente integrate residuo dei passati monopoli; 2) il ruolo centrale delle reti come monopoli naturali. Entrambe sono circostanze di forte ostacolo allo sviluppo della concorrenza perché il libero accesso alle infrastrutture esistenti è condizione imprescindibile per l'apertura dei mercati.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clarich_liberalizzazione-e-regolazione_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.41 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.