Le Casse di Risparmio attraversano un periodo di intenso rinnovamento. Le mutate caratteristiche operative hanno reso necessarie modifiche delle strutture organizzative spesso radicale e inconsuete, che traggono l'ispirazione dagli schemi propri della società per azioni e mirano ad accrescere il loro carattere di imprese e la competitività del settore in un mercato sempre più aperto alla concorrenza. tuttavia, la natura di enti pubblici e la presenza di una legislazione speciale ormai obsoleta condizionano e per certi versi frenano il processo in atto, come a più riprese ha messo in luce il dibattito sviluppatosi da qualche anno su quella che è stata definita come una "crisi di identità" della categoria. Questo studio, nel ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo funzionale e normativo delle Casse di Risparmio a partire dall'epoca in cui esse operavano come enti di beneficenza, individua alcune costanti e alcuni parametri di giudizio che consentono di valutare l'opportuna e la legittimità delle soluzioni prospettate nelle varie sedi o già accolte nelle più recenti modifiche statutarie, le Case di Risparmio, la cui evoluzione si inserisce in una linea di tendenza comune ai principali Paesi europei, trovano proprio nella riforma degli statuti la via più diretta per completare la trasformazione in imprese bancarie pienamente inserite nel mercato concorrenziale.

Le casse di risparmio. verso un nuovo modello / Clarich, M.. - (1984).

Le casse di risparmio. verso un nuovo modello

M. CLARICH
1984

Abstract

Le Casse di Risparmio attraversano un periodo di intenso rinnovamento. Le mutate caratteristiche operative hanno reso necessarie modifiche delle strutture organizzative spesso radicale e inconsuete, che traggono l'ispirazione dagli schemi propri della società per azioni e mirano ad accrescere il loro carattere di imprese e la competitività del settore in un mercato sempre più aperto alla concorrenza. tuttavia, la natura di enti pubblici e la presenza di una legislazione speciale ormai obsoleta condizionano e per certi versi frenano il processo in atto, come a più riprese ha messo in luce il dibattito sviluppatosi da qualche anno su quella che è stata definita come una "crisi di identità" della categoria. Questo studio, nel ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo funzionale e normativo delle Casse di Risparmio a partire dall'epoca in cui esse operavano come enti di beneficenza, individua alcune costanti e alcuni parametri di giudizio che consentono di valutare l'opportuna e la legittimità delle soluzioni prospettate nelle varie sedi o già accolte nelle più recenti modifiche statutarie, le Case di Risparmio, la cui evoluzione si inserisce in una linea di tendenza comune ai principali Paesi europei, trovano proprio nella riforma degli statuti la via più diretta per completare la trasformazione in imprese bancarie pienamente inserite nel mercato concorrenziale.
1984
88-15-00535-8
diritto amministrativo; casse di risparmio; caratteristiche operative
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Le casse di risparmio. verso un nuovo modello / Clarich, M.. - (1984).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Clarich_le-casse-di_1984.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 834.28 kB
Formato Adobe PDF
834.28 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1188284
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact