Il De prospectiva pingendi è il più importante e il più noto dei trattati del sommo pittore del Rinascimento italiano Piero della Francesca e riveste un ruolo cruciale per la storia della rappresentazione artistica e dell’illustrazione scientifica nella cultura occidentale moderna. In questo breve saggio vengono descritte le novità dell’Edizione Nazionale in relazione al volume dei Disegni analizzato secondo un approccio rigorosamente filologico.
Piero della Francesca, De prospectiva pingendi. Edizione nazionale / Baglioni, Leonardo. - (2018), pp. 7-8.
Piero della Francesca, De prospectiva pingendi. Edizione nazionale
Leonardo Baglioni
2018
Abstract
Il De prospectiva pingendi è il più importante e il più noto dei trattati del sommo pittore del Rinascimento italiano Piero della Francesca e riveste un ruolo cruciale per la storia della rappresentazione artistica e dell’illustrazione scientifica nella cultura occidentale moderna. In questo breve saggio vengono descritte le novità dell’Edizione Nazionale in relazione al volume dei Disegni analizzato secondo un approccio rigorosamente filologico.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baglioni_De-Prospectiva-Pingendi_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.