Numerose figure femminili - madri, sorelle, mogli, prostitute, compaesane – affollavano il mondo dei briganti. E non soltanto con funzioni di supporto logistico, di comunicazione o di copertura, ma, alle volte, armate e vestite alla brigantesca, esse divennero protagoniste della vita “alla macchia”. Il saggio intende rintracciare alcune storie di brigantesse operanti in area laziale nei due momenti “caldi” del brigantaggio ottocentesco (gli anni 1800-1825 e il decennio 1860-1870), attraverso l’analisi della documentazione conservata presso alcuni Istituti archivistici del Lazio, in particolare presso l’Archivio di Stato di Roma. Vicende esemplificative che utilizzerò per tentare di delineare alcuni mutamenti nei ruoli e nelle funzioni delle donne all’interno delle bande, con riflessi sul “mito” e sull’iconografia dell’universo femminile brigantesco nei periodi presi in esame.
«Elisa, Rosa e le altre»: “viaggio” intorno al brigantaggio al femminile nel Lazio pontificio del XIX secolo / Ceglie, Simonetta. - (2016), pp. 225-263.
«Elisa, Rosa e le altre»: “viaggio” intorno al brigantaggio al femminile nel Lazio pontificio del XIX secolo
simonetta ceglie
2016
Abstract
Numerose figure femminili - madri, sorelle, mogli, prostitute, compaesane – affollavano il mondo dei briganti. E non soltanto con funzioni di supporto logistico, di comunicazione o di copertura, ma, alle volte, armate e vestite alla brigantesca, esse divennero protagoniste della vita “alla macchia”. Il saggio intende rintracciare alcune storie di brigantesse operanti in area laziale nei due momenti “caldi” del brigantaggio ottocentesco (gli anni 1800-1825 e il decennio 1860-1870), attraverso l’analisi della documentazione conservata presso alcuni Istituti archivistici del Lazio, in particolare presso l’Archivio di Stato di Roma. Vicende esemplificative che utilizzerò per tentare di delineare alcuni mutamenti nei ruoli e nelle funzioni delle donne all’interno delle bande, con riflessi sul “mito” e sull’iconografia dell’universo femminile brigantesco nei periodi presi in esame.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.