Il testo affronta il tema del gioco in ambito dada e surrealista collegando la creatività degli artisti delle avanguardie con la tradizione delle riviste del primo Novecento, dove giochi come rebus e sciarade prelevavano figure e lettere dai loro contesti convenzionali, proiettandole in spazi tipografici insoliti e scuotendone il senso. Questa produzione si riverbera tanto nella riflessione di Freud (che proprio dalle vignette-rebus dei “Fliegende Blätter” trasse spunto per illustrare dinamiche del sogno) quanto nelle invenzioni paro-libere futuriste, nei sotto-sopra dada, negli incontri casuali e interroganti dei surrealisti, sia in Europa (con esempi che vanno da Breton a Duchamp, da Ernst a Magritte), sia negli Stati Uniti, con l'attività di Winsor McCay e Joseph Cornell.
Nelle tasche del quotidiano. Giocatori di prestigio alle prese con oggetti, immagini e parole / Sbrilli, Antonella. - (2018), pp. 324-330.
Nelle tasche del quotidiano. Giocatori di prestigio alle prese con oggetti, immagini e parole.
Sbrilli Antonella
2018
Abstract
Il testo affronta il tema del gioco in ambito dada e surrealista collegando la creatività degli artisti delle avanguardie con la tradizione delle riviste del primo Novecento, dove giochi come rebus e sciarade prelevavano figure e lettere dai loro contesti convenzionali, proiettandole in spazi tipografici insoliti e scuotendone il senso. Questa produzione si riverbera tanto nella riflessione di Freud (che proprio dalle vignette-rebus dei “Fliegende Blätter” trasse spunto per illustrare dinamiche del sogno) quanto nelle invenzioni paro-libere futuriste, nei sotto-sopra dada, negli incontri casuali e interroganti dei surrealisti, sia in Europa (con esempi che vanno da Breton a Duchamp, da Ernst a Magritte), sia negli Stati Uniti, con l'attività di Winsor McCay e Joseph Cornell.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sbrilli_nelle-tasche-del_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
937.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
937.67 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.