Research on the so-called "second generations" is certainly numerous in the literature international and in Italy. Immigration of family units and educational socialization of the very young or partly foreigners are central to the Italian society, whose signals of aging were captured by demographers over forty years ago. The research has compared with different tools (PNA Personal Network Analysis, scaling of attitudes and motivations, clustering of cases based on variables summarized in complex factors) the Italian boys and "G2" of the last year of high school in Rome. The result, surprising, shows the young "foreigners", now Italians in pectore, stronger towards the educational, social and professional challenges, activities that await them, compared to their Italian comrades.

Le ricerche sulle cosiddette “seconde generazioni” sono certamente numerose nella letteratura internazionale e in Italia. L’immigrazione di nuclei famigliari e la socializzazione educativa dei giovanissimi in tutto o in parte stranieri sono centrali per la società italiana, i cui segnali d’invecchiamento furono colti dai demografi oltre quaranta anni fa. La ricerca ha confrontato con diversi strumenti (la PNA Personal Network Analysis, lo scaling degli atteggiamenti e delle motivazioni, la clusterizzazione dei casi in base a variabili sintetizzate in fattori complessi) i ragazzi italiani e “G2” dell’ultimo anno delle superiori di Roma. Il risultato, sorprendente, mostra i giovani “stranieri”, ormai italiani in pectore, più agguerriti nei confronti delle sfide educative, sociali e professionali che li attendono, rispetto ai loro compagni italiani.

Studenti italiani e di seconda generazione a Roma. Reti relazionali, aspettative, aspirazioni / Cannavò, L.; Deriu, F.; Di Censi, L.; Giancola, O.; Musci, M.; Vergati, S.. - (2018), pp. 1-192.

Studenti italiani e di seconda generazione a Roma. Reti relazionali, aspettative, aspirazioni

Cannavò L.
Supervision
;
Deriu F.
;
Di Censi L.
;
Giancola O.
;
Musci M.
;
Vergati S.
2018

Abstract

Research on the so-called "second generations" is certainly numerous in the literature international and in Italy. Immigration of family units and educational socialization of the very young or partly foreigners are central to the Italian society, whose signals of aging were captured by demographers over forty years ago. The research has compared with different tools (PNA Personal Network Analysis, scaling of attitudes and motivations, clustering of cases based on variables summarized in complex factors) the Italian boys and "G2" of the last year of high school in Rome. The result, surprising, shows the young "foreigners", now Italians in pectore, stronger towards the educational, social and professional challenges, activities that await them, compared to their Italian comrades.
2018
978-88-255-1875-7
Le ricerche sulle cosiddette “seconde generazioni” sono certamente numerose nella letteratura internazionale e in Italia. L’immigrazione di nuclei famigliari e la socializzazione educativa dei giovanissimi in tutto o in parte stranieri sono centrali per la società italiana, i cui segnali d’invecchiamento furono colti dai demografi oltre quaranta anni fa. La ricerca ha confrontato con diversi strumenti (la PNA Personal Network Analysis, lo scaling degli atteggiamenti e delle motivazioni, la clusterizzazione dei casi in base a variabili sintetizzate in fattori complessi) i ragazzi italiani e “G2” dell’ultimo anno delle superiori di Roma. Il risultato, sorprendente, mostra i giovani “stranieri”, ormai italiani in pectore, più agguerriti nei confronti delle sfide educative, sociali e professionali che li attendono, rispetto ai loro compagni italiani.
Second generation; Socialization; Integration; Achievement; Scaling
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Studenti italiani e di seconda generazione a Roma. Reti relazionali, aspettative, aspirazioni / Cannavò, L.; Deriu, F.; Di Censi, L.; Giancola, O.; Musci, M.; Vergati, S.. - (2018), pp. 1-192.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Studenti italiani e di seconda generazione a Roma.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1173863
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact