il lavoro analizza una iscrizione latina dell'area marsa risalente alla prima metà del II sec. a.C. e pubblicata nel 2014. Le precedenti interpretazioni di Carlo De Simone e di Paolo Poccetti sono sottoposte a critica ed è proposta una nuova interpretazione di alcuni fenomeni dialettali ricorrenti nell'epigrafe. L'insieme dei tratti sociolinguisticamente marcati consente un inquadramento dell'epigrafe coerente con quello di altri documenti provenienti dalla stessa zona e per la stessa epoca.

Sul metodo linguistico-epigrafico: l’iscrizione latina di Alba Fucens tra norma e uso / Mancini, Marco. - (2018), pp. 371-395.

Sul metodo linguistico-epigrafico: l’iscrizione latina di Alba Fucens tra norma e uso

Marco Mancini
2018

Abstract

il lavoro analizza una iscrizione latina dell'area marsa risalente alla prima metà del II sec. a.C. e pubblicata nel 2014. Le precedenti interpretazioni di Carlo De Simone e di Paolo Poccetti sono sottoposte a critica ed è proposta una nuova interpretazione di alcuni fenomeni dialettali ricorrenti nell'epigrafe. L'insieme dei tratti sociolinguisticamente marcati consente un inquadramento dell'epigrafe coerente con quello di altri documenti provenienti dalla stessa zona e per la stessa epoca.
2018
Percorsi linguistici e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles
978-88-3283-073-6
Latino dialettale, fonologia, marso
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Sul metodo linguistico-epigrafico: l’iscrizione latina di Alba Fucens tra norma e uso / Mancini, Marco. - (2018), pp. 371-395.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mancini_Sul metodo-linguistico-epigrafico_2018

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 631.22 kB
Formato Adobe PDF
631.22 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1170932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact