La presenza della caratterizzazione diatopica è senz'altro una delle marche fondamentali dei livelli più avvertiti di quella narrativa di genere che ci è piaciuto definire "giallo all'italiana". Lintervento si propone quindi di ripercorrere criticamente la presenza del localismo linguistico, dagli albori del genere (Il cappello del prete di Emilio De Marchi e i feuilletons di Antonio Mastriani, degli anni '80 dell'Ottocento) ai romanzi di Andrea Camilleri e dei molti altri che, sulla sua scia, hanno dato spazio (più o meno consapevolmente e piì1 o meno ampiamente) al "colore linguistico locale", inteso come ingrediente necessario alla definizione dell'ambientazione "municipale" italiana. Naturalmente si terrà doverosamente conto del dispiegarsi della varietà locale nei diversi livelli del continuum sociolinguistico (dal dialetto più stretto - o basiletto vernacolare - fino al minimamente rilevato italiano regionale), e della assai diversa valenza della presenza del localismo linguistico nelle parti di mimesi dialogica piuttosto che in quelle di diegesi autoriale.

Caratterizzazione diatopica e “giallo all’italiana” / Bertini Malgarini, Patrizia; Vignuzzi, Ugo. - STAMPA. - (2018), pp. 195-213.

Caratterizzazione diatopica e “giallo all’italiana”

Ugo Vignuzzi
2018

Abstract

La presenza della caratterizzazione diatopica è senz'altro una delle marche fondamentali dei livelli più avvertiti di quella narrativa di genere che ci è piaciuto definire "giallo all'italiana". Lintervento si propone quindi di ripercorrere criticamente la presenza del localismo linguistico, dagli albori del genere (Il cappello del prete di Emilio De Marchi e i feuilletons di Antonio Mastriani, degli anni '80 dell'Ottocento) ai romanzi di Andrea Camilleri e dei molti altri che, sulla sua scia, hanno dato spazio (più o meno consapevolmente e piì1 o meno ampiamente) al "colore linguistico locale", inteso come ingrediente necessario alla definizione dell'ambientazione "municipale" italiana. Naturalmente si terrà doverosamente conto del dispiegarsi della varietà locale nei diversi livelli del continuum sociolinguistico (dal dialetto più stretto - o basiletto vernacolare - fino al minimamente rilevato italiano regionale), e della assai diversa valenza della presenza del localismo linguistico nelle parti di mimesi dialogica piuttosto che in quelle di diegesi autoriale.
2018
Semiotica generale – semiotica specifica
978-83-8088-979-8
: lingua italiana, letteratura di consumo, letteratura noir, diatopia, italiano regionale, dialetti italiani
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Caratterizzazione diatopica e “giallo all’italiana” / Bertini Malgarini, Patrizia; Vignuzzi, Ugo. - STAMPA. - (2018), pp. 195-213.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1156840
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact