The charm of a ruin colonised by wild plants and flowers is part of Western culture. Italy is the country where this fascination first formed, thanks to its complex history, but there are many examples of such places in other cultures. Architects, restorers, historians and philosophers have, in different ways, reflected on the reciprocal relationship between ruins and vegetation, faced with the many abandoned archaeological sites where the interweaving of these two components develops rapidly and naturally, if it is not managed, encouraging natural mechanisms. A general overview of the topic is supplemented not only by accounts of experience gained during the restoration of the city walls of Ninfa, but also by practical, multidisciplinary cases included in the book in order to offer useful advice for establishing mutually agreed methodologies when approaching projects in archaeological sites that are in a state of ruin. These are complicated environments full of memory and meaning, they are all too often neglected and their intrinsic fragility ignored. The book stresses the importance of a sensitive approach among planners, managers and operators in paying attention to what these sites tell us and respecting them, starting with an in-depth understanding of project-based issues, the object involved and the context, taking into account their intrinsic mechanisms.

Il fascino del rudere colonizzato dalle piante spontanee è parte della cultura occidentale. L’Italia è il paese dove questa suggestione prende forma grazie alla sua storia complessa, ma non mancano esempi in altre culture. In diverso modo architetti, conservatori, storici e filosofi hanno riflettuto sulle reciproche relazioni tra ruderi e vegetazione, a fronte di molteplici luoghi archeologici e abbandonati dove l’intreccio tra le due componenti si sviluppa naturalmente e velocemente, se non gestito, a favore dei dinamismi naturali. A un panorama generale sul tema fanno da contrappunto, oltre all’esperienza maturata nel corso dei restauri della cinta muraria di Ninfa, testimonianze di esperienze pratiche e multidisciplinari, sviluppate nel resto volume, per proporre spunti utili a definire metodologie condivise di approccio al progetto di luoghi archeologici e allo stato di rudere. Contesti complessi, densi di memoria e significati, sono troppe volte trascurati ignorandone le fragilità intrinseche. Si sottolinea l’importanza di un’attitudine sensibile da parte di progettisti, gestori e operatori, all’ascolto e al rispetto dei luoghi, a partire dalla conoscenza profonda dei temi di progetto, dell’oggetto e del contesto, tenendo conto dei loro insiti dinamismi.

Ruderi e vegetazione. Questioni di restauro / Mancini, Rossana; Rossi Doria, Ilaria. - STAMPA. - (2017), pp. 1-320.

Ruderi e vegetazione. Questioni di restauro

MANCINI, Rossana;
2017

Abstract

The charm of a ruin colonised by wild plants and flowers is part of Western culture. Italy is the country where this fascination first formed, thanks to its complex history, but there are many examples of such places in other cultures. Architects, restorers, historians and philosophers have, in different ways, reflected on the reciprocal relationship between ruins and vegetation, faced with the many abandoned archaeological sites where the interweaving of these two components develops rapidly and naturally, if it is not managed, encouraging natural mechanisms. A general overview of the topic is supplemented not only by accounts of experience gained during the restoration of the city walls of Ninfa, but also by practical, multidisciplinary cases included in the book in order to offer useful advice for establishing mutually agreed methodologies when approaching projects in archaeological sites that are in a state of ruin. These are complicated environments full of memory and meaning, they are all too often neglected and their intrinsic fragility ignored. The book stresses the importance of a sensitive approach among planners, managers and operators in paying attention to what these sites tell us and respecting them, starting with an in-depth understanding of project-based issues, the object involved and the context, taking into account their intrinsic mechanisms.
2017
9788899618575
Il fascino del rudere colonizzato dalle piante spontanee è parte della cultura occidentale. L’Italia è il paese dove questa suggestione prende forma grazie alla sua storia complessa, ma non mancano esempi in altre culture. In diverso modo architetti, conservatori, storici e filosofi hanno riflettuto sulle reciproche relazioni tra ruderi e vegetazione, a fronte di molteplici luoghi archeologici e abbandonati dove l’intreccio tra le due componenti si sviluppa naturalmente e velocemente, se non gestito, a favore dei dinamismi naturali. A un panorama generale sul tema fanno da contrappunto, oltre all’esperienza maturata nel corso dei restauri della cinta muraria di Ninfa, testimonianze di esperienze pratiche e multidisciplinari, sviluppate nel resto volume, per proporre spunti utili a definire metodologie condivise di approccio al progetto di luoghi archeologici e allo stato di rudere. Contesti complessi, densi di memoria e significati, sono troppe volte trascurati ignorandone le fragilità intrinseche. Si sottolinea l’importanza di un’attitudine sensibile da parte di progettisti, gestori e operatori, all’ascolto e al rispetto dei luoghi, a partire dalla conoscenza profonda dei temi di progetto, dell’oggetto e del contesto, tenendo conto dei loro insiti dinamismi.
rovine; vegetazione; restauro
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Ruderi e vegetazione. Questioni di restauro / Mancini, Rossana; Rossi Doria, Ilaria. - STAMPA. - (2017), pp. 1-320.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mancini_Ruderi-e-vegetazione_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1156616
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact