1. Introduzione............................................ 2. La ricognizione del dato normativo: l’evoluzione della disciplina legale trasuccessioneedabrogazione.............................. 3. I limiti legali (inderogabili) posti all’autonomia contrattuale nella deter- minazionedelcorrispettivo..................... ............ 4. L’onerosita` del contratto di collaborazione a progetto ............ 5. L’adeguatezzadelcorrispettivo.................. ............ 6. Il parametro di riferimento costituito dalle competenze professionali del collaboratore ........................................... 7. La rilevanza attribuita alla quantita` di lavoro fornito dal collaboratore 8. L’enunciazione dei criteri utilizzati dalle parti per la determinazione del corrispettivo............................................
LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO DOVUTO AL COLLABORATORE A PROGETTO / Maresca, Arturo. - (2009), pp. 93-106. - IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO.
LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO DOVUTO AL COLLABORATORE A PROGETTO
Arturo Maresca
2009
Abstract
1. Introduzione............................................ 2. La ricognizione del dato normativo: l’evoluzione della disciplina legale trasuccessioneedabrogazione.............................. 3. I limiti legali (inderogabili) posti all’autonomia contrattuale nella deter- minazionedelcorrispettivo..................... ............ 4. L’onerosita` del contratto di collaborazione a progetto ............ 5. L’adeguatezzadelcorrispettivo.................. ............ 6. Il parametro di riferimento costituito dalle competenze professionali del collaboratore ........................................... 7. La rilevanza attribuita alla quantita` di lavoro fornito dal collaboratore 8. L’enunciazione dei criteri utilizzati dalle parti per la determinazione del corrispettivo............................................I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.