Introduzione al volume che raccoglie la prima riflessione sistematica in italiano sul teatro di Peter Handke. Dai diversi interventi emergiamo circondati da una continuità tempestosa e provocatoria: tra parola, sogno, poesia, narrazione, scena aperta e svelata, come la storia, come la realtà, né l’io che narra, né quello che ascolta possono chiamarsi fuori dalla scena, ovvero dalla realtà, dalla storia, dal «dire». Il volume contiene anche schede redatte da giovani studiosi su singole opere, e documentazione sui workshop di traduzione e messa in scena tenutisi a Roma nella stagione 2013,14,15
Introduzione Il teatro poetico di Peter Handke a partire da due spettacoli e sei sagg / Miglio, Camilla; Fiorentino, Francesco; Valentini, Valentina. - STAMPA. - (2017), pp. 7-21.
Introduzione Il teatro poetico di Peter Handke a partire da due spettacoli e sei sagg
Miglio, Camilla
;FIORENTINO, FRANCESCO;Valentini, Valentina
2017
Abstract
Introduzione al volume che raccoglie la prima riflessione sistematica in italiano sul teatro di Peter Handke. Dai diversi interventi emergiamo circondati da una continuità tempestosa e provocatoria: tra parola, sogno, poesia, narrazione, scena aperta e svelata, come la storia, come la realtà, né l’io che narra, né quello che ascolta possono chiamarsi fuori dalla scena, ovvero dalla realtà, dalla storia, dal «dire». Il volume contiene anche schede redatte da giovani studiosi su singole opere, e documentazione sui workshop di traduzione e messa in scena tenutisi a Roma nella stagione 2013,14,15File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miglio_Introduzione-Il-teatro-poetico_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
137.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.75 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.