il lavoro si basa sui dati dei trasferimenti di residenza disponibili dagli anni 30 e presenta i tassi di migratorietà interna per le categorie socio-demografiche e geografiche. L’obiettivo è quello di individuare i periodi di maggior cambiamento dei tassi e di analizzare i fattori che hanno ne hanno condizionato l’andamento. Infine, la separazione dei fattori legati al sistema di rilevazione statistica da quelli di lungo periodo più strettamente legati al fenomeno migratorio consente di evidenziare gli effetti delle crisi economiche. Tali effetti potrebbero influire sul livello dei tassi di migratorietà in Italia e, in particolare, su quelli di specifiche aree di origine e di destinazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le tendenze a lungo e breve termine |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1137058 |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |