Il Messianismo è una categoria ermeneutica e pratica che interpreta, secondo un modello soteriologico, la storia e costituisce una base di azione per plasmarla. Il Messianismo nasce e si sviluppa nell’alveo della particolarissima esperienza d’Israele: l’esodo, la conquista della Terra Promessa, l’esilio. Come i figli d’Israele tra i gentili, tuttavia, esso si mescola con le idee e con le visioni storiche, costituendo un ampio modello della concezione della Storia in Occidente e dell’utopia.
Prefazione / Marconi, Matteo; Stinca, Giuseppe. - STAMPA. - (2016), pp. 5-20.
Prefazione
marconi, matteo
;
2016
Abstract
Il Messianismo è una categoria ermeneutica e pratica che interpreta, secondo un modello soteriologico, la storia e costituisce una base di azione per plasmarla. Il Messianismo nasce e si sviluppa nell’alveo della particolarissima esperienza d’Israele: l’esodo, la conquista della Terra Promessa, l’esilio. Come i figli d’Israele tra i gentili, tuttavia, esso si mescola con le idee e con le visioni storiche, costituendo un ampio modello della concezione della Storia in Occidente e dell’utopia.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prefazione - Utopie della Terra.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
447.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.48 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.