Wes Anderson è uno dei più importanti e celebrati cineasti degli ultimi vent’anni (I Tenenbaum, Il treno per il Darjeeling, Moonrise Kingdom, The Grand Budapest Hotel). Dal 1996, anno del suo esordio nel lungometraggio con Bootle Rocket – Un colpo da dilettanti, il giovane autore texano è riuscito a erigere un “suo” mondo immaginario governato da personalissime regole: i personaggi fragili, fumettistici e infantili che assurgono a caratteri universali; la coalescenza di epoche storiche evocate nella curatissima scenografia; la sovraccarica colonna sonora infarcita da una miriade di canzoni pop; la dichiarata tensione demiurgica verso l’amata letteratura; infine la composizione dell’inquadratura che bilancia ossessivamente il rapporto tra lo spazio scenico e i suoi amati attori (una sorta di famiglia cinematografica: Bill Murray, i fratelli Wilson, Jason Schwartzman ecc). Insomma: un vero e proprio universo parallelo che fagocita innumerevoli riferimenti culturali novecenteschi partorendo, paradossalmente, un’originale e riconoscibile messa in scena. La sotterranea evasione da queste regole, però, fa esplodere costantemente una struggente dimensione sentimentale… Gli autori di questo libro sono partiti proprio da tali consapevolezze, aprendosi alle più varie suggestioni (il cinema, la moda, la musica, la letteratura, la filosofia ecc) per offrire al lettore una fertile riflessione critica sugli interessantissimi aspetti del fare cinema à la Wes Anderson.

La morte, la fuga, l’amore: le regole nel cinema, l’evasione dei sentimenti / Masciullo, Pietro. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 57-65.

La morte, la fuga, l’amore: le regole nel cinema, l’evasione dei sentimenti

Pietro Masciullo
2014

Abstract

Wes Anderson è uno dei più importanti e celebrati cineasti degli ultimi vent’anni (I Tenenbaum, Il treno per il Darjeeling, Moonrise Kingdom, The Grand Budapest Hotel). Dal 1996, anno del suo esordio nel lungometraggio con Bootle Rocket – Un colpo da dilettanti, il giovane autore texano è riuscito a erigere un “suo” mondo immaginario governato da personalissime regole: i personaggi fragili, fumettistici e infantili che assurgono a caratteri universali; la coalescenza di epoche storiche evocate nella curatissima scenografia; la sovraccarica colonna sonora infarcita da una miriade di canzoni pop; la dichiarata tensione demiurgica verso l’amata letteratura; infine la composizione dell’inquadratura che bilancia ossessivamente il rapporto tra lo spazio scenico e i suoi amati attori (una sorta di famiglia cinematografica: Bill Murray, i fratelli Wilson, Jason Schwartzman ecc). Insomma: un vero e proprio universo parallelo che fagocita innumerevoli riferimenti culturali novecenteschi partorendo, paradossalmente, un’originale e riconoscibile messa in scena. La sotterranea evasione da queste regole, però, fa esplodere costantemente una struggente dimensione sentimentale… Gli autori di questo libro sono partiti proprio da tali consapevolezze, aprendosi alle più varie suggestioni (il cinema, la moda, la musica, la letteratura, la filosofia ecc) per offrire al lettore una fertile riflessione critica sugli interessantissimi aspetti del fare cinema à la Wes Anderson.
2014
Wes Anderson. Moonrise Cinema
978-88-6797-182-4
Film Studies; critica cinematografica; wes anderson; cinema americano
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La morte, la fuga, l’amore: le regole nel cinema, l’evasione dei sentimenti / Masciullo, Pietro. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 57-65.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Masciullo_Wes-Anderson_2014.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.goware-apps.com/wes-anderson-moonrise-cinema-a-cura-di-pietro-masciullo/
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1133937
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact