La Grande Guerra rappresentò una prova durissima per le istituzioni rappresentative liberali italiane, da poco evolute in senso democratico, per la classe politica e le classi dirigenti, per una società che stava ancora faticosamente costruendo la sua coesione nazionale. Il conflitto acuì o portò alla luce lacerazioni profonde, le cui ricadute furono drammaticamente evidenti fin dagli anni immediatamente successivi. Favorì, per altro verso, processi di rafforzamento dell'identità comune, di maturazione della coscienza civile, di modernizzazione dell'economia e della cultura politica diffusa. Processi la cui importanza sarebbe risultata evidente soprattutto nel lungo periodo, e avrebbe influito non poco sulla tenuta e sullo sviluppo della democrazia di massa in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. II saggi raccolti in questo volume si concentrano su queste dinamiche evolutive, cercando di ricostruire gli svariati aspetti politici e culturali di una storia sofferta, caratterizzata da continuità più che da fratture.
La fatalità della guerra e la volontà di vincerla. Classe dirigente liberale, istituzioni e opinione pubblica / Pace, Rosa. - STAMPA. - (2019), pp. 1-303.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La fatalità della guerra e la volontà di vincerla. Classe dirigente liberale, istituzioni e opinione pubblica. | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Autori: | ||
Stringa autori: | Pace, Rosa | |
Abstract: | La Grande Guerra rappresentò una prova durissima per le istituzioni rappresentative liberali italiane, da poco evolute in senso democratico, per la classe politica e le classi dirigenti, per una società che stava ancora faticosamente costruendo la sua coesione nazionale. Il conflitto acuì o portò alla luce lacerazioni profonde, le cui ricadute furono drammaticamente evidenti fin dagli anni immediatamente successivi. Favorì, per altro verso, processi di rafforzamento dell'identità comune, di maturazione della coscienza civile, di modernizzazione dell'economia e della cultura politica diffusa. Processi la cui importanza sarebbe risultata evidente soprattutto nel lungo periodo, e avrebbe influito non poco sulla tenuta e sullo sviluppo della democrazia di massa in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. II saggi raccolti in questo volume si concentrano su queste dinamiche evolutive, cercando di ricostruire gli svariati aspetti politici e culturali di una storia sofferta, caratterizzata da continuità più che da fratture. | |
Appartiene alla tipologia: | 06a Curatela |