L’abbandono delle concezioni storiografiche e geopolitiche della classicità sulla coesione del Mediterraneo ha coinciso con la progressiva perdita di centralità politica della regione, con una conseguente marginalizzazione sullo scacchiere globale. Gli effetti più deleteri di questa dismissione concettuale e politica si sono palesati a partire dai primi anni ’90, in concomitanza con la caduta dell’Unione Sovietica, per poi manifestarsi appieno con la crisi sistemica di inizio XXI secolo. Verranno discusse due recenti visioni geopolitiche alternative del Mediterraneo: il Grande Medio Oriente, che ne sottolinea la marginalità/frammentarietà, di contro al Mediterraneo Allargato, che punta sulla centralità/coesione. Lo scopo è evidenziare che le politiche messe in campo da alcuni tra i principali attori dell'area, NATO, UE (parzialmente), USA, Gran Bretagna, sono regolate dal paradigma della marginalità/frammentarietà e forse proprio per questo non riescono a essere incisive. L'evidenza, infatti, ci presenta un Mediterraneo tanto più conflittuale quanto più sottoposto a visioni geopolitiche che tendono a ridurlo a una linea di frattura tra civiltà differenti. Proporremo, allora, una possibile visione centripeta del Mediterraneo come ipotesi di lavoro per la stabilizzazione politica e la crescita economica comune.

Ricostituire la coesione e la centralità mediterranee: il tentativo italiano per un Mediterraneo Allargato / Marconi, Matteo; Mariutti, Enrico. - STAMPA. - (2017), pp. 221-238.

Ricostituire la coesione e la centralità mediterranee: il tentativo italiano per un Mediterraneo Allargato

matteo marconi
;
2017

Abstract

L’abbandono delle concezioni storiografiche e geopolitiche della classicità sulla coesione del Mediterraneo ha coinciso con la progressiva perdita di centralità politica della regione, con una conseguente marginalizzazione sullo scacchiere globale. Gli effetti più deleteri di questa dismissione concettuale e politica si sono palesati a partire dai primi anni ’90, in concomitanza con la caduta dell’Unione Sovietica, per poi manifestarsi appieno con la crisi sistemica di inizio XXI secolo. Verranno discusse due recenti visioni geopolitiche alternative del Mediterraneo: il Grande Medio Oriente, che ne sottolinea la marginalità/frammentarietà, di contro al Mediterraneo Allargato, che punta sulla centralità/coesione. Lo scopo è evidenziare che le politiche messe in campo da alcuni tra i principali attori dell'area, NATO, UE (parzialmente), USA, Gran Bretagna, sono regolate dal paradigma della marginalità/frammentarietà e forse proprio per questo non riescono a essere incisive. L'evidenza, infatti, ci presenta un Mediterraneo tanto più conflittuale quanto più sottoposto a visioni geopolitiche che tendono a ridurlo a una linea di frattura tra civiltà differenti. Proporremo, allora, una possibile visione centripeta del Mediterraneo come ipotesi di lavoro per la stabilizzazione politica e la crescita economica comune.
2017
Espaços económicos e espaços de segurança
9789898191731
Mediterraneo Allargato; Mar Mediterraneo; geopolitica italiana; scontro di civiltà
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Ricostituire la coesione e la centralità mediterranee: il tentativo italiano per un Mediterraneo Allargato / Marconi, Matteo; Mariutti, Enrico. - STAMPA. - (2017), pp. 221-238.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Espacos-economicos-e-espacos-de-seguranca.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 775.82 kB
Formato Adobe PDF
775.82 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1133136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact