Negli ultimi decenni i nostri territori hanno vissuto un’inevitabile trasformazione dovuta alla crisi del modello industriale. Tra i suoi più macroscopici e etti vi è la dismissione di vaste aree produttive tra cui si annoverano cave e discariche. Esse appartengono al patrimonio dismesso e abbandonato che popola i territori italiani. Nel riflettere sul destino di questi luoghi, la bonifica ambientale può essere integrata da azioni in grado di attivare interazioni sistemiche e cicli virtuosi all’interno dei paesaggi rurali e dei territori più in generale.
Luoghi dello scarto: un'infrastruttura contemporanea per l'evoluzione sostenibile dei paesaggi rurali / DE FRANCESCO, Gaetano. - STAMPA. - (2017), pp. 145-158.
Luoghi dello scarto: un'infrastruttura contemporanea per l'evoluzione sostenibile dei paesaggi rurali
GAETANO DE FRANCESCO
2017
Abstract
Negli ultimi decenni i nostri territori hanno vissuto un’inevitabile trasformazione dovuta alla crisi del modello industriale. Tra i suoi più macroscopici e etti vi è la dismissione di vaste aree produttive tra cui si annoverano cave e discariche. Esse appartengono al patrimonio dismesso e abbandonato che popola i territori italiani. Nel riflettere sul destino di questi luoghi, la bonifica ambientale può essere integrata da azioni in grado di attivare interazioni sistemiche e cicli virtuosi all’interno dei paesaggi rurali e dei territori più in generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Francesco_Luoghi-scarto_ 2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.