Il contributo analizza contesto, contenuti e significato delle prime pubblicazioni prodotte dal metodismo italiano e promosse da Henry James Piggott, figura chiave della missione wesleyana. Esse consentono di cogliere le strategie di tale missione, nei primi anni dopo l’unità d’Italia, e dimostrano che il metodismo italiano realizzò diverse forme di approfondimento storico-teologico, centrato specialmente sui testi di (e su) John Wesley, ma anche su determinati riferimenti patristici (le due prospettive erano strettamente intrecciate).
Tra Wesley e la patristica. Henry James Piggott e le prime pubblicazioni del metodismo italiano. Periodici e volumi editi a Padova / Annese, Andrea. - STAMPA. - (2017), pp. 77-94.
Tra Wesley e la patristica. Henry James Piggott e le prime pubblicazioni del metodismo italiano. Periodici e volumi editi a Padova
Annese, Andrea
2017
Abstract
Il contributo analizza contesto, contenuti e significato delle prime pubblicazioni prodotte dal metodismo italiano e promosse da Henry James Piggott, figura chiave della missione wesleyana. Esse consentono di cogliere le strategie di tale missione, nei primi anni dopo l’unità d’Italia, e dimostrano che il metodismo italiano realizzò diverse forme di approfondimento storico-teologico, centrato specialmente sui testi di (e su) John Wesley, ma anche su determinati riferimenti patristici (le due prospettive erano strettamente intrecciate).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Annese_Tra Wesley e la patristica2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
443.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.17 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.