Il saggio si sofferma sulla condizione di pluralità intrinseca alla Bibbia (intendendo per Bibbia sia quella ebraica sia quella cristiana), a causa sia della diversità interna ai vari libri che la compongono, sia del pluralismo interpretativo che si sviluppa su di essa. In particolare l’esegesi allegorica, il cui massimo rappresentante è Origene, si rivela un tentativo per accogliere e superare questa pluralità.
L'intreccio tra parola di Dio e Sacra Scrittura: i sensi spirituali nell'esegesi patristica / Prinzivalli, Emanuela. - STAMPA. - (2018), pp. 191-209.
L'intreccio tra parola di Dio e Sacra Scrittura: i sensi spirituali nell'esegesi patristica
prinzivalli emanuela
2018
Abstract
Il saggio si sofferma sulla condizione di pluralità intrinseca alla Bibbia (intendendo per Bibbia sia quella ebraica sia quella cristiana), a causa sia della diversità interna ai vari libri che la compongono, sia del pluralismo interpretativo che si sviluppa su di essa. In particolare l’esegesi allegorica, il cui massimo rappresentante è Origene, si rivela un tentativo per accogliere e superare questa pluralità.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prinzivalli_Intreccio-tra-Parola-di-Dio_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.