La ricerca, partita dal caso di studio dell'area adiacente il Palazzo del Parlamento, vuole risalire al perché di quel vuoto, vuole comprendere come gli eventi, talvolta discontinui, l'hanno ad oggi così restituita, e come ne è variata la percezione nel tempo. Lo studio delle variazioni percettive ha indirizzato la redazione in forma matriciale delle strategie di inserimento urbano del manufatto architettonico, indagando l'oggetto nella sua propria fenomenologia e nella variazione che produce nella percezione del contesto in quanto oggetto urbano allineato, avanzato o arretrato in relazione al Palazzo Basile. A sua volta, queste soluzioni si incrociano con la variazione di tre criteri: fronte, vuoto e attraversamento.
Documenti relativi al concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati / Clemente, Susanna. - STAMPA. - (2018), pp. 258-266.
Documenti relativi al concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati
Susanna Clemente
2018
Abstract
La ricerca, partita dal caso di studio dell'area adiacente il Palazzo del Parlamento, vuole risalire al perché di quel vuoto, vuole comprendere come gli eventi, talvolta discontinui, l'hanno ad oggi così restituita, e come ne è variata la percezione nel tempo. Lo studio delle variazioni percettive ha indirizzato la redazione in forma matriciale delle strategie di inserimento urbano del manufatto architettonico, indagando l'oggetto nella sua propria fenomenologia e nella variazione che produce nella percezione del contesto in quanto oggetto urbano allineato, avanzato o arretrato in relazione al Palazzo Basile. A sua volta, queste soluzioni si incrociano con la variazione di tre criteri: fronte, vuoto e attraversamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.