In quanto trasmissione televisiva che si dimostri realmente costruita sull’interazione costante con la sua “controparte” social, in termini di “condivisione” della sua agenda con le sollecitazioni che provengono dall’ambiente Twitter (riferimenti a issue, attori politici, conversazioni dentro e fuori lo studio), Gazebo / Propaganda Live può consentire di rappresentare le istanze degli spettatori di entrambi gli “schermi”, e finanche di portare alla visione del programma, e all’esposizione a contenuti informativi, un pubblico virtualmente fuori dalla Tv.
La discussione politica dal mainstream al social e ritorno. Il caso “Gazebo” / “Propaganda Live” / Ruggiero, Christian; Brancato, Giovanni. - STAMPA. - (2018), pp. 21-73.
La discussione politica dal mainstream al social e ritorno. Il caso “Gazebo” / “Propaganda Live”
ruggiero christian
;brancato giovanni
2018
Abstract
In quanto trasmissione televisiva che si dimostri realmente costruita sull’interazione costante con la sua “controparte” social, in termini di “condivisione” della sua agenda con le sollecitazioni che provengono dall’ambiente Twitter (riferimenti a issue, attori politici, conversazioni dentro e fuori lo studio), Gazebo / Propaganda Live può consentire di rappresentare le istanze degli spettatori di entrambi gli “schermi”, e finanche di portare alla visione del programma, e all’esposizione a contenuti informativi, un pubblico virtualmente fuori dalla Tv.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruggiero_gazebo-propaganda_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.