Come avviene per moltissime altre realtà del territorio italiano, lo studio del processo di formazione e l’evoluzione morfologica della città storica di Viterbo hanno mostrato che l’attuale assetto urbano è il risultato non di una serie di interventi contenuti entro un determinato arco temporale, ma un lungo e discontinuo insieme di azioni, spesso di sovrascritture, cancellazioni, modificazioni, progetti di recupero dell’esistente anche per parti o per frammenti. Un microcosmo di fenomeni eterogenei, persino contraddittori, tenuti insieme da un colore, il color carbone spento del peperino, il vero genius loci di questo paese scuro, in cui Vitaliano Brancati, attraverso le parole del protagonista di Singolare avventura di viaggio, rintraccia la compresenza di un “sentimento oscuro d’intimità e di violenza, di sensualità e di paura religiosa”.
L'invenzione del medioevo viterbese / Marcoaldi, Paolo. - STAMPA. - (2018), pp. 56-63.
L'invenzione del medioevo viterbese
paolo marcoaldi
2018
Abstract
Come avviene per moltissime altre realtà del territorio italiano, lo studio del processo di formazione e l’evoluzione morfologica della città storica di Viterbo hanno mostrato che l’attuale assetto urbano è il risultato non di una serie di interventi contenuti entro un determinato arco temporale, ma un lungo e discontinuo insieme di azioni, spesso di sovrascritture, cancellazioni, modificazioni, progetti di recupero dell’esistente anche per parti o per frammenti. Un microcosmo di fenomeni eterogenei, persino contraddittori, tenuti insieme da un colore, il color carbone spento del peperino, il vero genius loci di questo paese scuro, in cui Vitaliano Brancati, attraverso le parole del protagonista di Singolare avventura di viaggio, rintraccia la compresenza di un “sentimento oscuro d’intimità e di violenza, di sensualità e di paura religiosa”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcoaldi_Invenzione - medioevo_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
785.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.22 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.