Nonostante il turismo, a livello sociale, sia percepito come una delle risorse fon-damentali di cui dispone la nostra Nazione, ricca di beni paesaggistici, archeologici, storico-artistici di ineguagliabile valore, oltre che di città d’arte di altrettanta ineguagliabile bellezza, che visitatori di tutto il mondo desiderano conoscere, la sua tutela ha risentito, negli anni passati, di iniziative disordinate, sarei per dire schizofreniche, che certamente hanno fortemente contribuito a farci perdere il primato che era stato conseguito nella graduatoria dei Paesi a maggiore vocazione in questo comparto. Tra le cause del declino va,anzitutto, ricordata l’iniziativa referendaria che portò all’abolizione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, per motivi che nessuno è mai riuscito a comprendere sino in fondo. Di qui, il venir meno di un centro di coordinamento unitario e di impulso per le iniziative imprenditoriali dei singoli, che costituiscono, in ultima analisi, il cuore pulsante del sistema turistico, quale settore produttivo fondamentale per lo sviluppo della nostra economia. A tale improvvida scelta non fu posto rimedio in occasione della modifica del Titolo V della Costituzione.
Assicurazione / Binda, Marina. - STAMPA. - (2012), pp. 255-261.
Assicurazione
Binda, Marina
2012
Abstract
Nonostante il turismo, a livello sociale, sia percepito come una delle risorse fon-damentali di cui dispone la nostra Nazione, ricca di beni paesaggistici, archeologici, storico-artistici di ineguagliabile valore, oltre che di città d’arte di altrettanta ineguagliabile bellezza, che visitatori di tutto il mondo desiderano conoscere, la sua tutela ha risentito, negli anni passati, di iniziative disordinate, sarei per dire schizofreniche, che certamente hanno fortemente contribuito a farci perdere il primato che era stato conseguito nella graduatoria dei Paesi a maggiore vocazione in questo comparto. Tra le cause del declino va,anzitutto, ricordata l’iniziativa referendaria che portò all’abolizione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, per motivi che nessuno è mai riuscito a comprendere sino in fondo. Di qui, il venir meno di un centro di coordinamento unitario e di impulso per le iniziative imprenditoriali dei singoli, che costituiscono, in ultima analisi, il cuore pulsante del sistema turistico, quale settore produttivo fondamentale per lo sviluppo della nostra economia. A tale improvvida scelta non fu posto rimedio in occasione della modifica del Titolo V della Costituzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.