Il XIX secolo segna la frattura tra scienze dello spirito e della natura. La rivoluzione darwiniana, tuttavia, cambia il contesto scientifico dal punto di vista antropologico più che metodologico. Mentre sotto quest’ultimo punto di vista Darwin non introduce nulla di nuovo, dall’altra parte si afferma la figura dello scienziato moderno, che studia i meccanismi della natura e si disinteressa dei suoi principi organizzativi, ossia delle sue finalità. La disputa scientifica in ambito geografico su Darwin e Lamarck mostra esiti inaspettati. Il trionfo di Darwin è tutt’altro che scontato per tutto il secolo, e anche quando viene decretato ormai i geografi hanno perso quella familiarità con le scienze della natura che gli possano far apprezzare il proprio distacco, di fatto, dal metodo darwiniano e la vicinanza con Lamarck. Ipotesi questa, se confermata, che spingerebbe a chiedersi le ragioni di una preferenza, quando anche non espressa. Il tentativo di Lamarck si contrappone a Darwin perché per l’ultima volta cerca di porre consapevolmente il finalismo all’interno della scienza moderna, cosa che il secondo respinge. La ricerca del finalismo fa riflettere allora sull’identità della geografia come scienza appropriata all’unità del sapere, quindi per sua natura contraria alla frammentazione degli studi. Da qui si apre il problema del rapporto con il positivismo e il determinismo, in una diatriba intellettuale che ha come elemento centrale la consapevolezza o meno del proprio finalismo metodologico.

La costante presenza di Lamarck nella geografia della seconda metà dell'Ottocento: un problema finalistico? / Marconi, Matteo. - STAMPA. - (2015), pp. 49-62.

La costante presenza di Lamarck nella geografia della seconda metà dell'Ottocento: un problema finalistico?

Matteo Marconi
2015

Abstract

Il XIX secolo segna la frattura tra scienze dello spirito e della natura. La rivoluzione darwiniana, tuttavia, cambia il contesto scientifico dal punto di vista antropologico più che metodologico. Mentre sotto quest’ultimo punto di vista Darwin non introduce nulla di nuovo, dall’altra parte si afferma la figura dello scienziato moderno, che studia i meccanismi della natura e si disinteressa dei suoi principi organizzativi, ossia delle sue finalità. La disputa scientifica in ambito geografico su Darwin e Lamarck mostra esiti inaspettati. Il trionfo di Darwin è tutt’altro che scontato per tutto il secolo, e anche quando viene decretato ormai i geografi hanno perso quella familiarità con le scienze della natura che gli possano far apprezzare il proprio distacco, di fatto, dal metodo darwiniano e la vicinanza con Lamarck. Ipotesi questa, se confermata, che spingerebbe a chiedersi le ragioni di una preferenza, quando anche non espressa. Il tentativo di Lamarck si contrappone a Darwin perché per l’ultima volta cerca di porre consapevolmente il finalismo all’interno della scienza moderna, cosa che il secondo respinge. La ricerca del finalismo fa riflettere allora sull’identità della geografia come scienza appropriata all’unità del sapere, quindi per sua natura contraria alla frammentazione degli studi. Da qui si apre il problema del rapporto con il positivismo e il determinismo, in una diatriba intellettuale che ha come elemento centrale la consapevolezza o meno del proprio finalismo metodologico.
2015
Verso un nuovo paradigma geopolitico
978-88-548-8327-7
Lamarck; storia della geografia; geografia ed evoluzionismo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La costante presenza di Lamarck nella geografia della seconda metà dell'Ottocento: un problema finalistico? / Marconi, Matteo. - STAMPA. - (2015), pp. 49-62.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
La_costante_presenza_di_Lamarck_nella_ge.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 254.75 kB
Formato Adobe PDF
254.75 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1121922
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact