Difficile trovare tempi più bui di quelli che stiamo vivendo in questo sciagurato secondo decennio del nuovo Millennio, specie nel nostro paese dove la crisi finanziaria ha determinato un deserto tale da annientare il futuro di intere generazioni. Come sempre accade, è la musica a farsi interprete di questo disagio, e in questi anni sono numerose le proposte particolarmente efficaci e suggestive che si sono inoltrate nella catastrofe, a volte per reagire audacemente, altre volte per gridare la collera condivisa, altre volte ancora invece per venirne a patti. Se la popular music ha spesso avuto la tendenza di occultarla la catastrofe, è anche vero che in diverse occasioni, come è prerogativa dell’arte matura, essa ha offerto formule di “accettazione” che possono diventare opportunità di emancipazione e speranza per il mutamento. Il presente saggio propone una classificazione filosofica di alcune delle realtà musicali italiane più significative emerse negli ultimi anni, dai Teatro degli Orrori alle Luci della Centrale Elettrica, dai Cani ai Pan Del Diavolo, dagli Offlaga Disco Pax ai Ministri, per evidenziarne le differenti modalità di risposta alla catastrofe, che resta sempre ben presente sullo sfondo di tutte le loro produzioni; in tutti questi artisti, in un modo o nell’altro, la catastrofe si declina nella crisi delle relazioni interpersonali, nella necessità della fuga, nel timore del sopraggiungere della fine, nel tentativo di rifugiarsi nel passato oppure nella volontà di immergersi in questi tempi bui, nella consapevolezza che l’unica forma sensata di speranza, soprattutto oggi, è quella di chi non ha più alcun futuro.

Musica dei tempi bui. Nuove band italiane dinanzi alla catastrofe / Alfieri, Alessandro. - (2015).

Musica dei tempi bui. Nuove band italiane dinanzi alla catastrofe

Alessandro Alfieri
2015

Abstract

Difficile trovare tempi più bui di quelli che stiamo vivendo in questo sciagurato secondo decennio del nuovo Millennio, specie nel nostro paese dove la crisi finanziaria ha determinato un deserto tale da annientare il futuro di intere generazioni. Come sempre accade, è la musica a farsi interprete di questo disagio, e in questi anni sono numerose le proposte particolarmente efficaci e suggestive che si sono inoltrate nella catastrofe, a volte per reagire audacemente, altre volte per gridare la collera condivisa, altre volte ancora invece per venirne a patti. Se la popular music ha spesso avuto la tendenza di occultarla la catastrofe, è anche vero che in diverse occasioni, come è prerogativa dell’arte matura, essa ha offerto formule di “accettazione” che possono diventare opportunità di emancipazione e speranza per il mutamento. Il presente saggio propone una classificazione filosofica di alcune delle realtà musicali italiane più significative emerse negli ultimi anni, dai Teatro degli Orrori alle Luci della Centrale Elettrica, dai Cani ai Pan Del Diavolo, dagli Offlaga Disco Pax ai Ministri, per evidenziarne le differenti modalità di risposta alla catastrofe, che resta sempre ben presente sullo sfondo di tutte le loro produzioni; in tutti questi artisti, in un modo o nell’altro, la catastrofe si declina nella crisi delle relazioni interpersonali, nella necessità della fuga, nel timore del sopraggiungere della fine, nel tentativo di rifugiarsi nel passato oppure nella volontà di immergersi in questi tempi bui, nella consapevolezza che l’unica forma sensata di speranza, soprattutto oggi, è quella di chi non ha più alcun futuro.
2015
9788893140096
musica indie; popular music; rock music
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Musica dei tempi bui. Nuove band italiane dinanzi alla catastrofe / Alfieri, Alessandro. - (2015).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Alfieri_Musica_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 584.42 kB
Formato Adobe PDF
584.42 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1120915
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact