The chapter discusses the role of the radio in Italian pop culture by focusing on light entertainment. It reconstructs - using original documents of the time where possible - the main stages of transformation of the radio into a "medium of the people", from the mid1920s onwards. A privileged angle of observation are those programs or kinds of programs that marked a turning point in the popular attraction of the medium, and in the way of making radio: from opera to the radio revue, to the quizzes and prize contests, to the music programmes for young people, and so on. In the course of its journey, from time to time, the radio had changed its forms and places of entertainment, according to the growth and differentiation of its public (and to the innovations in the media landscape): it had been the reason behind bourgeois family get-togethers in the drawing room of homes; a discreet companion, adaptable to the different types of public, within and outside the domestic walls; the instrument of expression of youth subjectivity, to use and/or perform in the same place of production. Beyond everything, it emerges the inexhaustible ability of the radio to reinvent itself and adapt to changing times.

Il capitolo tratta del ruolo della radio nella cultura popolare in Italia, focalizzando l'attenzione sullo spettacolo leggero. Si ricostruiscono - utilizzando ove possibile documenti originali d’epoca - le principali tappe di trasformazione della radio in un “medium of the people”, a partire dalla seconda metà degli anni Venti. Un angolo di osservazione privilegiato sono stati quei programmi o generi di programmi che hanno segnato una svolta nella capacità di attrazione popolare del mezzo, e nel modo stesso di fare radio: dall'opera lirica alla rivista radiofonica, ai quiz e ai concorsi a premi, ai programmi musicale per i giovani, e così via. Nel corso di questo cammino, la radio ha di volta in volta adattato le forme e i luoghi dell’intrattenimento alla crescita e alla differenziazione del suo pubblico (e alle innovazioni nello scenario dei media): è stata occasione di incontro della famiglia borghese nel salotto di casa; compagna discreta e adattabile alle diverse tipologie di pubblico, dentro e fuori le pareti domestiche; strumento di espressione delle soggettività giovanili, da fruire e/o da praticare nei luoghi stessi della produzione. Al di là di tutto, emerge l’inesauribile capacità del mezzo di reinventarsi e di adattarsi ai tempi che cambiano.

In the Beginning There Was the Radio. Contexts and Genres of Radio Entertainment / Natale, LUCIA ANNA. - STAMPA. - (2018), pp. 123-142. - KENT STATE UNIVERSITY EUROPEAN STUDIES.

In the Beginning There Was the Radio. Contexts and Genres of Radio Entertainment

Lucia Anna Natale
2018

Abstract

The chapter discusses the role of the radio in Italian pop culture by focusing on light entertainment. It reconstructs - using original documents of the time where possible - the main stages of transformation of the radio into a "medium of the people", from the mid1920s onwards. A privileged angle of observation are those programs or kinds of programs that marked a turning point in the popular attraction of the medium, and in the way of making radio: from opera to the radio revue, to the quizzes and prize contests, to the music programmes for young people, and so on. In the course of its journey, from time to time, the radio had changed its forms and places of entertainment, according to the growth and differentiation of its public (and to the innovations in the media landscape): it had been the reason behind bourgeois family get-togethers in the drawing room of homes; a discreet companion, adaptable to the different types of public, within and outside the domestic walls; the instrument of expression of youth subjectivity, to use and/or perform in the same place of production. Beyond everything, it emerges the inexhaustible ability of the radio to reinvent itself and adapt to changing times.
2018
Italian Pop Culture: Media, Products, Imageries
978-88-6728-939-4
Il capitolo tratta del ruolo della radio nella cultura popolare in Italia, focalizzando l'attenzione sullo spettacolo leggero. Si ricostruiscono - utilizzando ove possibile documenti originali d’epoca - le principali tappe di trasformazione della radio in un “medium of the people”, a partire dalla seconda metà degli anni Venti. Un angolo di osservazione privilegiato sono stati quei programmi o generi di programmi che hanno segnato una svolta nella capacità di attrazione popolare del mezzo, e nel modo stesso di fare radio: dall'opera lirica alla rivista radiofonica, ai quiz e ai concorsi a premi, ai programmi musicale per i giovani, e così via. Nel corso di questo cammino, la radio ha di volta in volta adattato le forme e i luoghi dell’intrattenimento alla crescita e alla differenziazione del suo pubblico (e alle innovazioni nello scenario dei media): è stata occasione di incontro della famiglia borghese nel salotto di casa; compagna discreta e adattabile alle diverse tipologie di pubblico, dentro e fuori le pareti domestiche; strumento di espressione delle soggettività giovanili, da fruire e/o da praticare nei luoghi stessi della produzione. Al di là di tutto, emerge l’inesauribile capacità del mezzo di reinventarsi e di adattarsi ai tempi che cambiano.
pop culture; italian radio; radio entertainment; radio history
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
In the Beginning There Was the Radio. Contexts and Genres of Radio Entertainment / Natale, LUCIA ANNA. - STAMPA. - (2018), pp. 123-142. - KENT STATE UNIVERSITY EUROPEAN STUDIES.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Natale_In-the-beginning_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 733.56 kB
Formato Adobe PDF
733.56 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1120772
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact