I livelli di criticità ambientale e climatica delle città e del pianeta sono solo gli occhi di tutela e per questo l’impegno progettuale si sta sempre più consapevolmente rivolgendo verso la salvaguardia dell'ambiente, la valorizzazione dell’asse sociali e culturali delle città e la tutela della salute e del comfort delle persone. La comprensione dei benefici della sostenibilità e della sua attuazione nella pratica della progettazione degli edifici è di fondamentale importanza per la tutela ambientale a lungo termine. Nella fase di progettazione di un edificio uno dei fenomeni più importanti e complessi da prevedere è quello dei flussi d’aria all’interno e all’esterno dell’edificio stesso, al fine di valutare le sue prestazioni energetiche, il comfort termico e la qualità dell’aria. Il CFD (Computational Fluid Dynamics) consente attraverso simulazioni virtuali la risoluzione di problemi per i quali in passato si richiedeva la costruzione di modelli in scala e mi-surazioni per via sperimentale con riflessi in termini di costi e di tempi di realizzazione. La modellistica numerica è diventata parte insostituibile di una progettazione ad alta efficienza ed affidabilità energetica e ambientale. Per ottimizzare le prestazioni dell’edificio e, quindi, anche per il controllo della qualità ambientale si può ricorrere a simulazioni che consentono di testare e/o integrare più tecnologie valutando soluzioni alternative al fine di scegliere quelle più adeguate in relazione al contesto ambientale. In particolare, le piattaforme informatiche, peraltro in continua evoluzione, consentono un’elevata efficienza energetica a vantaggio della progettazione finalizzata allo sviluppo sostenibile. Questo libro vuole, pertanto, delineare un quadro delle avanzate esperienze in atto e ipotizzare i possibili futuri sviluppi del ruolo della fluidodinamica nel controllo bioclimatico energetico degli edifici.
La fluidodinamica in architettura / Cecafosso, Valeria. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 0-255.
La fluidodinamica in architettura
Cecafosso Valeria
2017
Abstract
I livelli di criticità ambientale e climatica delle città e del pianeta sono solo gli occhi di tutela e per questo l’impegno progettuale si sta sempre più consapevolmente rivolgendo verso la salvaguardia dell'ambiente, la valorizzazione dell’asse sociali e culturali delle città e la tutela della salute e del comfort delle persone. La comprensione dei benefici della sostenibilità e della sua attuazione nella pratica della progettazione degli edifici è di fondamentale importanza per la tutela ambientale a lungo termine. Nella fase di progettazione di un edificio uno dei fenomeni più importanti e complessi da prevedere è quello dei flussi d’aria all’interno e all’esterno dell’edificio stesso, al fine di valutare le sue prestazioni energetiche, il comfort termico e la qualità dell’aria. Il CFD (Computational Fluid Dynamics) consente attraverso simulazioni virtuali la risoluzione di problemi per i quali in passato si richiedeva la costruzione di modelli in scala e mi-surazioni per via sperimentale con riflessi in termini di costi e di tempi di realizzazione. La modellistica numerica è diventata parte insostituibile di una progettazione ad alta efficienza ed affidabilità energetica e ambientale. Per ottimizzare le prestazioni dell’edificio e, quindi, anche per il controllo della qualità ambientale si può ricorrere a simulazioni che consentono di testare e/o integrare più tecnologie valutando soluzioni alternative al fine di scegliere quelle più adeguate in relazione al contesto ambientale. In particolare, le piattaforme informatiche, peraltro in continua evoluzione, consentono un’elevata efficienza energetica a vantaggio della progettazione finalizzata allo sviluppo sostenibile. Questo libro vuole, pertanto, delineare un quadro delle avanzate esperienze in atto e ipotizzare i possibili futuri sviluppi del ruolo della fluidodinamica nel controllo bioclimatico energetico degli edifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cecafosso_La Fluidodinamica_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
253.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
253.99 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.