Il saggio analizza la nuova figura del lavoro agile, mettendo in luce alcune questioni interpretative sollevate dalle disposizioni introdotte dalla legge n. 81 del 2017. Particolare attenzione viene dedicata: alle finalità della nuova legge; alla natura dellavoro agile e ai suoi elementi caratterizzanti; all'assenza di vincoli di orario e di luogo; all'esercizio dei poteri datoriali con riferimento alla prestazione agile, al recesso dal patto di lavoro agile e dal rapporto di lavoro; agli obblighi di sicurezza; agli incentivi fiscali.
Il lavoro agile ex legge n. 81/2017: note minime e problemi aperti / Mezzacapo, Domenico. - STAMPA. - (2018), pp. 155-168.
Il lavoro agile ex legge n. 81/2017: note minime e problemi aperti
Domenico Mezzacapo
2018
Abstract
Il saggio analizza la nuova figura del lavoro agile, mettendo in luce alcune questioni interpretative sollevate dalle disposizioni introdotte dalla legge n. 81 del 2017. Particolare attenzione viene dedicata: alle finalità della nuova legge; alla natura dellavoro agile e ai suoi elementi caratterizzanti; all'assenza di vincoli di orario e di luogo; all'esercizio dei poteri datoriali con riferimento alla prestazione agile, al recesso dal patto di lavoro agile e dal rapporto di lavoro; agli obblighi di sicurezza; agli incentivi fiscali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mezzacapo_Lavoro agile_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.