La capillare diffusione delle tecnologie, dei linguaggi e degli ambienti di comunicazione digitali ha prodotto un ampliamento delle possibilità di accesso ai meccanismi di produzione e diffusione di contenuti informativi, che a sua volta ha accompagnato le trasformazioni dalla partecipazione politica degli ultimi decenni. Le nuove pratiche partecipative legate all’utilizzo delle tecnologie di rete mantengono relazioni salde con l’ambiente mediale ibrido che le ha generate, in cui le logiche dei vecchi e dei nuovi media si affiancano e si riflettono nelle interazioni e nel conflitto politico-culturale tra linguaggi mainstream e non convenzionali, e tra attori istituzionali e informali. Le forme di engagement politico abilitate dalle tecnologie della comunicazione affiancano ormai stabilmente quelle tradizionali: tra i possibili ambiti in cui osservarne le manifestazioni e i cortocircuiti, la dimensione dell’e-politics si presenta come un terreno privilegiato di indagine. Qui, infatti, si esprime la galassia di istanze provenienti da attivisti, società civile, movimenti e gruppi di opinione, pubblici connessi, e si stabiliscono nuove continuità tra luoghi fisici e ambienti mediali della politica. Il volume, articolato lungo gli assi tematici interconnessi della comunicazione in rete e della partecipazione sul territorio, mette in dialogo studi che indagano fenomeni di news making e news sharing, audience engagement, pratiche collaborative di fact-checking, partecipazione civica e protesta politica.

Comunicazione e partecipazione nel sistema mediale ibrido. Soggetti, pratiche, luoghi / Parisi, Stefania; Ruggiero, Christian. - STAMPA. - (2018).

Comunicazione e partecipazione nel sistema mediale ibrido. Soggetti, pratiche, luoghi

Parisi, Stefania
;
Ruggiero, Christian
2018

Abstract

La capillare diffusione delle tecnologie, dei linguaggi e degli ambienti di comunicazione digitali ha prodotto un ampliamento delle possibilità di accesso ai meccanismi di produzione e diffusione di contenuti informativi, che a sua volta ha accompagnato le trasformazioni dalla partecipazione politica degli ultimi decenni. Le nuove pratiche partecipative legate all’utilizzo delle tecnologie di rete mantengono relazioni salde con l’ambiente mediale ibrido che le ha generate, in cui le logiche dei vecchi e dei nuovi media si affiancano e si riflettono nelle interazioni e nel conflitto politico-culturale tra linguaggi mainstream e non convenzionali, e tra attori istituzionali e informali. Le forme di engagement politico abilitate dalle tecnologie della comunicazione affiancano ormai stabilmente quelle tradizionali: tra i possibili ambiti in cui osservarne le manifestazioni e i cortocircuiti, la dimensione dell’e-politics si presenta come un terreno privilegiato di indagine. Qui, infatti, si esprime la galassia di istanze provenienti da attivisti, società civile, movimenti e gruppi di opinione, pubblici connessi, e si stabiliscono nuove continuità tra luoghi fisici e ambienti mediali della politica. Il volume, articolato lungo gli assi tematici interconnessi della comunicazione in rete e della partecipazione sul territorio, mette in dialogo studi che indagano fenomeni di news making e news sharing, audience engagement, pratiche collaborative di fact-checking, partecipazione civica e protesta politica.
2018
Comunicazione politica, Partecipazione politica, Sistema mediale ibrido
Parisi, Stefania; Ruggiero, Christian
06 Curatela::06a Curatela
Comunicazione e partecipazione nel sistema mediale ibrido. Soggetti, pratiche, luoghi / Parisi, Stefania; Ruggiero, Christian. - STAMPA. - (2018).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1113406
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact