Esiste un gruppo eterogeneo di disturbi e anche di comportamenti ai limiti della psicopatologia che loro insieme, che nel con la loro prevalenza nella popolazione rappresentano una discreta entità di interesse clinico. per i singoli soggetti affetti possono rappresentare condizioni di alta criticità in grado di compromettere gravemente la funzionalità, danno sofferenza sia individuale che della rete interpersonale , conseguenze legali anche gravi, che è necessario saper riconoscere e indirizzare a trattamento. Esse fanno riferimento ad alcuni concetti base, ossessione, complulsione e impulso.
Il disturbo ossessivo-compulsivo / Anselmi, N.; Pasquini, M.; Biondi, M.. - STAMPA. - (2016), pp. 327-332.
Titolo: | Il disturbo ossessivo-compulsivo | |
Autori: | BIONDI, Massimo (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Il disturbo ossessivo-compulsivo / Anselmi, N.; Pasquini, M.; Biondi, M.. - STAMPA. - (2016), pp. 327-332. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1111657 | |
ISBN: | 9788865313893 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Anselmi_Il disturbo ossessivo compulsivo_2016_frontespizio.pdf | Altro materiale allegato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Anselmi_Il disturbo ossessivo compulsivo_2016_indice.pdf | Altro materiale allegato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Anselmi_Il disturbo ossessivo compulsivo_2016_copertina.pdf | N/A | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |